20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sua scoperta presentò l'illustre geologo alla Società italiana di<br />

scienze naturali 1 , egli parla di due stazioni lacustri trovate presso<br />

l'isola su ricordata - una orientale, vicinissima al lido, di 50 m 2<br />

circa di superficie, l'altra occidentale, distante dalla riva circa<br />

quattro metri, di 40 m 2 di superficie - e di tre sulla sponda di S.<br />

Felice di Scovolo, la prima orientale a sette metri da terra di 120<br />

m 2 circa, la seconda media assai vicina al lido di 30 m 2 , la terza<br />

occidentale piccolissima e poco esaminata.<br />

Egualmente fortunati furono i signori G. Alberti e P. Martinati.<br />

i quali, nell'anno stesso 1864, rinvennero altre abitazioni<br />

lacustri sul lago nostro lungo la riva orientale, <strong>del</strong>le quali parlarono<br />

nelle «Memorie <strong>del</strong>l’Accademia d'Agricoltura, Commercio<br />

ed Arti di Verona». Nel 1865 lo stesso Alberti, dopo altre pazienti<br />

ricerche, scoprì lungo la stessa sponda altre abitazioni, di cui<br />

rese conto in un articolo nella Gazzetta ufficiale di Venezia.<br />

La sponda orientale specialmente, per avviso <strong>del</strong>lo Stoppani,<br />

potrà dar nuovi e interessanti risultati a chi con amore e intelligenza<br />

si che a ricercarla.<br />

Le palafitte preistoriche <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> presentano tutte gli<br />

stessi caratteri: assai vicine alla riva, sono formate di piuoli anneriti,<br />

in generale assai poco alzati sul fondo, alcuni anzi nascosti<br />

nel fango ad altezze diverse. Nel fondo di quella presso l'isola,<br />

trovò lo Stoppani cocci di vasi costrutti con grès artificiale,<br />

simili di sostanza e fattura a quelli scoperti nelle palafitte degli<br />

altri laghi italiani e svizzeri, e sulla spiaggia, selci lavorate e un<br />

piccolo ma conservatissimo cultro di selce gialla.<br />

Non si può negare che in paragone alla ricca messe di oggetti<br />

<strong>del</strong>l'epoca neolitica fatta nelle torbiere degli antichi laghetti.<br />

intermorenici nostri, sia scarsa quella fatta nel lago propriamente;<br />

ma la ragione appar evidente quando si considerino le difficoltà<br />

degli scandagli. e sopra-<br />

1 Atti <strong>del</strong>la Società italiana di Sc. natur. v. 6° Fasc. 3°. 1864. (Sulle antiche abita-<br />

zioni <strong>del</strong> lago di <strong>Garda</strong>).<br />

300

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!