20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I vecchi pescatori <strong>del</strong> lago se ne ricordano; quelli con cui ho parlato<br />

però non se ne mostrarono troppo entusiasti.<br />

*<br />

* *<br />

Dulcis in ore sapor, caro candida, cauda bifurca.<br />

....................................................<br />

Florens cura labrusca novo perfundet odore<br />

Sepes atque vias, et cum flavescere culmis<br />

Hordea ceperunt, iam non se continet imo<br />

Gurgite Sardarum gens; sed glomerante caterva<br />

Passim per vada colludens magna agmina ducit.<br />

(Jodoco. Op. cit. Lib. 5. o )<br />

Dopo il carpione e la trota nessun altro pesce merita d'esser<br />

ricordato prima <strong>del</strong>la, cheppia; la quale poi supera ogni altro<br />

per copiosità e per importanza economica. La cheppia appartiene<br />

all’ordine dei malacotterigi addominali e alla famiglia dei<br />

clupeidi; il Volta le da il nome di clupea alosa, o cheppia lacustre.<br />

Secondo l'età e la grandezza sua, dai pescatori <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong><br />

viene distinta con tre nomi diversi; agone la maggiore, sardena<br />

la media, scarabina la piccola, corrispondenti alla clupea alosa<br />

major, clupea alosa minor e clupea alosa parvula di Ciro Pollini.<br />

È pesce di forma elegante, con testa oblunga e larga bocca, fortemente<br />

schiacciato ai fianchi, di color verde-bruno con lievi<br />

striscie sul dorso, di puro nitidissimo argento nel resto. È coperto<br />

di larghe, copiose e brillanti squame che poco aderiscono al<br />

corpo e con grande facilità si distaccano; ha carne bianca, <strong>del</strong>icata,<br />

saporita.<br />

La cheppia <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong>, come <strong>del</strong> resto anche la sua sorella<br />

dei mari e degli altri laghi, ama la numerosa compagnia e le acque<br />

profonde; è vivace, solazzevole, avida di luce, alla quale<br />

corre rapida e fiduciosa come a festa non, appena la vede brillare<br />

nella buia notte dalla barca <strong>del</strong> pescatore; corre l'incauta,<br />

senza sospetto che quella luce<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!