20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quasi meravigliosa, senza che la fabbrica se ne sia risentita pur<br />

di un pelo. Più tardi le pareti esterne <strong>del</strong> palazzo furono dipinta<br />

dal bresctauo pittore Tomaso Sandrini, artista per simili lavori<br />

eccellente 1 .<br />

Nel 1530 il Provveditore e Capitano Giovan Francesco Sagredo<br />

faceva alzare nel mezzo <strong>del</strong>la piazza sopra sette gradini<br />

una colonna dorica, sulla quale fu poi collocato un leone alato,<br />

insegna <strong>del</strong>la Repubblica 2 ; nel 1561, essendo Provveditore Pietro<br />

Nani. fu aggiunta sul piedestallo una figura rappresentante<br />

la giustizia e l'insegna gentilizia <strong>del</strong>la famiglia Nani 3 .<br />

In Salò si cominciarono a introdurre orologi pubblici nel secolo<br />

XV°; nel seguente ve n'erano cinque, dei quali uno nella<br />

piazza sopra ricordata, un altro sopra la porta e torretta detta<br />

oggi <strong>del</strong> Carmine, tutt'e due senza campana, un terzo nella torre<br />

centrale <strong>del</strong>le mura che cinge-<br />

1 Nel 1666 un incendio guastò la facciata <strong>del</strong> palazzo che non fu più ristaurata:<br />

in essa si veggono ancora qua e la. traccie <strong>del</strong>l'intonaco antico e <strong>del</strong>le dipinture<br />

<strong>del</strong> Sandrini.<br />

Il soffitto <strong>del</strong>la maggior sala, a cassettoni e mensole e riquadri con dorature e<br />

intagli, ricco ma un po' pesante, fu dipinto nel secolo XVI° da Andrea Bertanza,<br />

Rilievo di Palma il giovane (1544 —1628). riecondo il Fenaroli (Dizionarietto degli<br />

artisti bresciani — Brescia 1877), il Bertanza sarebbe nato a Padenghe; secondo<br />

il Bettoni a Navazzo, frazione <strong>del</strong> comune di Gargnano; secondo il Perancini<br />

a Salò. <strong>De</strong>tto soffitto, ora assai rovinato, è in molte parti pregevole quanto<br />

al dipinto, per la vivacità <strong>del</strong> .colorito, la precisione <strong>del</strong> disegno e l'arditetezza<br />

degli scorci; qua e là appar la maniera, ma era difetto <strong>del</strong> tempo. Notevole la<br />

figura di donna, ancor ben conservata, nell'angolo sud-oveat <strong>del</strong>la riquadratura<br />

principale. Buone opere <strong>del</strong> Bertanza si trovano in diversi paesi <strong>del</strong>la Riviera.<br />

Fa meraviglia che di questo pittore il quale con onore coltivò l'arte sua illustrando<br />

la patria, nessun cenno abbia fatto il Brunati nel suo Diuonarietto, dove pure<br />

ha trovato posto per altri meno meritevoli di lui.<br />

2 Il s. Marco sotto forma di leone alato fu collocato al sommo <strong>del</strong>la colonna con<br />

<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Cons. generale in data 29 novembre 1559. (Lume» ad Revel.)<br />

3 Nella piazza sopra un'antenna si issava nei giorni festivi uno stendardo sul quale<br />

era dipinta l'imagine di s. Marco: altro simile sventolava nella piazza <strong>del</strong> Lino.<br />

(Lumen ad Revel.)<br />

511

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!