20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il piacer <strong>del</strong>l' acquisto o il dolor <strong>del</strong>la perdita» 1 , o altre simili<br />

noiose e vuote declamazioni, che poi sulla miglior carta di Toscolano,<br />

con caratteri di gran lusso edite nelle tipografie di Salò,<br />

di Verona o di Venezia, si raccomandavano all'ammirazione dei<br />

contemporanei e dei posteri.<br />

Quando taceva la ricorrente manìa versaiola, e non v'erano<br />

Provveditori da incensare, allora la letteratura si stemperava in<br />

lunghi scritti battaglieri per dichiarare che la Riviera dalla creazione<br />

<strong>del</strong> mondo era stata e s'era mantenuta sempre divisa e<br />

indipendente da Brescia, e ch'era l'occhio diritto, l'alma figlia<br />

prediletta di Venezia, piuttosto sua alleata che soggetta. La<br />

questione era sempre la stessa, e sempre considerata da un lato<br />

solo; tuttavia a qualche cosa serviva, a metter in luce cioè<br />

vecchi documenti, a rischiarare un tantino la storia passata <strong>del</strong>la<br />

regione, specialmente quando l'argomento cadeva in mano di<br />

qualche valentuomo come pur avveniva 2 .<br />

1 Sono i titoli di due pubbliche letture tenutesi nell'Accademia degli Unanimi,<br />

l'una il 6 febbraio 1747, la seconda nell'aprile <strong>del</strong> 1757, accompagnata quest'ultima<br />

da tre cantate poste in musica da Gio. Maria Cattaneo di Salò (Salò. 1757).<br />

Era diventata abitudine di presentare ai Provveditori che partivano componimenti<br />

poetici e orazioni panegiriche, preceduti spesso da parti <strong>del</strong> Consiglio<br />

generale <strong>del</strong>la Patria in lode <strong>del</strong> loro reggimento. Qualche volta era l'Accademia<br />

ohe offeriva, tal altra il Sindaco e i <strong>De</strong>putati a nome <strong>del</strong> Consiglio e <strong>del</strong>la cittadinanza,<br />

come nelle partenze dei Provveditori: Francesco Minotto (Salò. 1729),<br />

Gian Andrea Pasqualigo (Verona 1757), Tomaso Soderini (Venezia. 1758), Agostino<br />

Soranzo (Salò. 1782) etc. Non occorre dire di codesti componimenti; la<br />

maggior parte senza valore né di pensiero né di forma; arcadia annacquata,<br />

rettorica spasimante o contorta. Malattia generale <strong>del</strong> resto, di cui non si può<br />

far accusa speciale alla regione nostra.<br />

A Caterina Gicca moglie di Agostino Soranzo, oltre che buona dose di versi, veniva<br />

dedicato un dramma giocoso dal titolo «La Frascatana» rappresentatosi nel<br />

teatro di Salò nel carnovale <strong>del</strong> 1782, musicato dal celebre Paisiello.<br />

2 Scrittori di cose patrie tra i migliori di questo secolo furono: Gio. Batta. Fonghetti<br />

di Caccavero, giuresconsulto, i cui Dialogh irimasti manoscritti ho più volte<br />

in questo libro citati; l'ab. Filippo Tomacelli di Salò - che il Brunati chiamò<br />

magnifico,liberale e ornato <strong>del</strong>le più sode virtù.- che scrisse una Memoria polemica<br />

per provare l'indipendenza <strong>del</strong>la Riviera da Brescia, oltre due poemi ed<br />

altre operette minori; l'ab. Antonio Sambuca di Polpenazze, che pubblicò le<br />

Memorie storico-critiche intorno all'antico stato dei Cenomani e dei loro confini<br />

etc., oltre ad altri scritti letterari e di materia ecclesiastica; l'ab. Giacomo Alberti<br />

637

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!