20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

clusione certa. I vocaboli sbreg per rottura, ploch per sasso, bena<br />

per quel veicolo rustico ricordato da Catone e dal gramatico<br />

Festo come proprio dei Galli e anche oggi qui usato per trasportar<br />

concime od altro, come qui, sono adoperati ad indicar le cose<br />

stesse dal contadino, di Valle Camonica, dove v'è pur ragione<br />

di credere che l'invasione cenomana non sia arrivata; anzi la voce<br />

bena adoperano anche i Modenesi per indicare come noi un<br />

simil carro, come attesta il Muratori nelle sue Antichità italiche<br />

nella 33 a dissertazione 1 .<br />

Ma anche senza ciò, qual'è regione in Italia che nel proprio<br />

dialetto non accolga vocaboli anzi frasi intere che si trovano identiche<br />

nel dialetto di altra regione lontanissima? E chi potrà<br />

mai dir con certezza quali di questi vocaboli e frasi siano proprie<br />

di un dialetto e in esso nati veramente, e quali gli importati? E<br />

se importati, come e perché? Nella totalità di una lingua e nella<br />

pronunzia di essa si può leggere - come più indietro si disse -<br />

l'origine storica d'un popolo, non in poche parole che per ignorate<br />

cause possono a capriccio esser state trasportate qua e là e<br />

rese comuni a più popoli. È anzi naturale che voci e suoni siano<br />

passati nel dialetto <strong>del</strong>l’alta riviera occidentale da Brescia o da<br />

altri luoghi indubbiamente occupati dai Cenomani, nello scambio<br />

di relazioni che devono esser passate tra questi e gli abitanti<br />

nostri <strong>del</strong> monte 2 .<br />

Un passo di Polibio, sul quale anche l'Odorici fonda in parte<br />

le sue ragioni per escludere i Cenomani dal territorio montuoso<br />

bresciano, ci informa che essi si ferma-<br />

1 Noto che anche nel veneto si dice sbrego per indicar rottura.<br />

2 L'Odorici, che nega siano state dai Cenomani occupate la parte montuosa <strong>del</strong>l'agro<br />

bresciano e le alture benacensi, spiega il trovarsi gallici vocaboli nei dialetti<br />

<strong>del</strong>le vallate bresciane e <strong>del</strong>l'alto <strong>Benaco</strong> e nei marmi dedicati a galliche<br />

divinità montane e nelle radicali dei nomi di alpestri paesi, coi conflitti inevitabili<br />

seguiti tra gli Alpigiani e i finitimi Cenomani; conflitti che saranno forse anco<br />

finiti a vantaggio di quest'ultimi con conquiste temporanee più o meno lunghe<br />

di qualche parte <strong>del</strong> territorio montuoso indipendente.<br />

322

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!