20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*<br />

* *<br />

Il Gratarolo scrive che l'olio che si produceva al suo tempo<br />

nella regione <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> non solo bastava per sé e per le Città e<br />

territori vicini, ma per mandarne in molti altri luoghi <strong>del</strong>la Italia,<br />

e <strong>del</strong>la Germania ancora».<br />

E questo non stento a credere, da poi che è certo che dal<br />

1598 ad oggi, per cause diverse già in parte accennate e per<br />

straordinari freddi e bufere, gli uliveti nostri e conseguentemente<br />

la produzione <strong>del</strong>l'olio sono andati diminuendo.<br />

Infatti lo stesso Gratarolo ci dice che il 21 febbraio <strong>del</strong> 1549<br />

imperversò nella nostra regione un vento così freddo e terribile<br />

che per esso perirono non solo le piante più <strong>del</strong>icate, ma eziandio<br />

il lauro resistentissimo al freddo. «E quel che fu di danno<br />

inestimabile, gli Olivi dedicati a Pallade, si perdettero quasi tutti».<br />

L'abate Gargnaui riferisce che il freddo straordinario <strong>del</strong><br />

1788 spogliò la Riviera inferiore - quel tratto cioè che corre da<br />

Salò a <strong>De</strong>senzano - di tre quarti e più de' suoi ulivi «i quali - e<br />

qui sta il peggio - non furono più sostituiti dai proprietari, spaventati<br />

dalle difficoltà e dalla lunghezza <strong>del</strong>l'allevamento».<br />

E l’ing. Bianchedi asserisce che durante l'uragano che imperversò<br />

la sera <strong>del</strong> 14 luglio 1877 nel tratto di Riviera che si<br />

stende tra Salò e Gargnano, vennero dalla violenza <strong>del</strong> vento<br />

abbattuti ben 1495 ulivi, e altrettanti rami più o meno grossi<br />

vennero divelti dal loro tronco. Molti ulivi perirono anche nell'inverno<br />

memorabile <strong>del</strong> 1880, senza contare quelli che muoiono<br />

o si abbattono qua e là quasi<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!