20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

astò per impedire che piene straordinarie mai più si verificassero<br />

dal 1878 ad oggi.<br />

Un altro fenomeno già da lungo tempo osservato nel <strong>Benaco</strong><br />

è il così detto corrivo o corif. Il corrivo consiste in un movimento<br />

più o meno veloce <strong>del</strong>l'acqua che corre a guisa di fiume<br />

verso una data direzione. Qualche volta - rarissima però - la corrente<br />

appare alla superficie, e là dove avviene, l'acqua perde<br />

alquanto <strong>del</strong> colore che le è solito, e si tinge d'un azzurro tenuissimo;<br />

più spesso il corrivo è una vera corrente subacquea,<br />

che corre inavvertita nel seno stesso <strong>del</strong>l'acqua a profondità diverse,<br />

non mostrandosi punto alla superficie, che resta tranquilla<br />

senza dar segno nemanco leggero di ciò che sotto di essa succede.<br />

Spesso anche avviene che le acque <strong>del</strong>la superficie sono<br />

mosse dal vento in senso opposto a quello <strong>del</strong>la interna corrente;<br />

la quale non ha direzione costante, ma varia, quantunque<br />

nella maggior parte dei casi si svolga da mezzodì a tramontana<br />

o viceversa.<br />

Il corrivo non ha tempi e luoghi determinati e fissi, qualche<br />

volta a capriccio li muta; come pure non sempre conserva la<br />

stessa rapidità nelle sue corse, che oggi sono lente, domani velocissime,<br />

senza che prima <strong>del</strong>l'una cosa o <strong>del</strong>l'altra apparisca<br />

indizio di sorta. I pescatori <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> conoscono assai bene il<br />

corrivo, e ne dicono assai male e lo temono, perché, quando è<br />

violento, turba e guasta l'opera loro, sconvolgendo, arruffando<br />

e qualche volta anche per lunghi tratti spostando le reti calate<br />

all'insidia <strong>del</strong> pesce.<br />

Solitamente il corrivo si sente di fronte a <strong>Garda</strong>, a Bardolino<br />

e a Lazise, ma fu osservato anche, e intenso, tra Gargnano e la<br />

punta di San Vigilio, e più verso settentrione, a Malcesine e a<br />

Limone.<br />

Parecchi autori vollero spiegare questo fenomeno come<br />

prodotto di improvvisi esquilibrì di temperatura o di persistente<br />

azione <strong>del</strong> vento. Il Goiran invece crede che in molti casi «le variazioni<br />

negli affluenti sotterranei dipendenti da azioni forse<br />

lontanissime, e la inevitabile comu-<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!