20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

acidità <strong>del</strong>l’umore, che lo fa preferire a quelli di Napoli, di Sicilia<br />

e <strong>del</strong>la Riviera di Genova, per non dire agli stranieri che sono<br />

inferiori ai nostri non per la grandezza e l'apparenza, ma per la<br />

qualità dei succhi dolciastri o insipidi di cui sono ripieni.<br />

E la verità <strong>del</strong>l’asserzione è provata dalla ricerca pressante<br />

che in passato si è sempre fatta, ed ancor oggi si fa, <strong>del</strong> limone<br />

<strong>del</strong> <strong>Benaco</strong>; il quale oltre che in Italia viaggia in Germania, in<br />

Svizzera e in Francia, preferito a quello di ogni altra regione.<br />

Peccato che l'angustia <strong>del</strong>lo spazio in cui è costretto, e altre<br />

cause di cui dirò più sotto, non ne permettano una coltivazione<br />

più intensa.<br />

<strong>De</strong>l cedro <strong>del</strong>la nostra regione nei secoli decimoquinto e decimosesto<br />

si faceva incetta anche da lontani paesi ed era pagato<br />

assai bene. Narra il Gratarolo che in certi tempi <strong>del</strong>l’anno venivano<br />

qui da lontanissime regioni Ebrei ad acquistar buon numero<br />

di cedri per la loro festa dei Tabernacoli; li sceglievano nei più<br />

reputati giardini <strong>del</strong>la Riviera, mondi d'ogni macchia, grossi, lucenti,<br />

col picciuolo da una parte e la rosetta dall'altra, col peduncolo<br />

pronunciato e quasi ricurvo per adornarne le mense<br />

nelle capanne che, secondo il loro rito, nei giorni di detta festa,<br />

erigevano all'aperto, intessute di frondi di palma, d'alloro e di<br />

altre verdissime foglie. Né permettevano cedesti Ebrei che i cedri<br />

acquistati venissero portati a schiena di bestia o d'altro uomo,<br />

ma da loro stessi, certo per maggior sicurezza che fossero<br />

condotti con ogni diligenza, fors'anco perché pel contatto di bestia,<br />

o di persona di religione diversa non ricevessero macchia; e<br />

. si pagavano a gran prezzo 1 .<br />

1 La festa dei Tabernacoli è celebrata anche oggi dalle famiglie ebree che scrupolosamente<br />

amano attenersi agli antichi riti ella loro religione. Oggi i cedri dei<br />

nostri giardini vengono tutti consumati nella regione per l'industria <strong>del</strong>l’acqua di<br />

cedro.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!