20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ch'oggi con ipotesi più o meno ingegnose e prossime alla verità<br />

si tenta spiegare.<br />

*<br />

* *<br />

Il <strong>Benaco</strong> è soggetto a oscillazioni di livello, che variano d'intensità<br />

e di durata. Le pioggie lunghe e abbondanti che ingrossano<br />

i tributari <strong>del</strong> lago; l'ampiezza <strong>del</strong> bacino in confronto alla<br />

ristrettezza <strong>del</strong> suo unico emissario, il Mincio; l'alzarsi <strong>del</strong> letto<br />

di questo per l'accumulamento. di materiali; gli impedimenti<br />

creativi con pescaie, col gran ponte per la ferrovia ed altri manufatti<br />

che certo ritardano il libero deflusso <strong>del</strong>l'acqua; e ancora<br />

il diboscamento che nella regione nostra si fece su larga scala e<br />

alterò i terreni slegandoli, per così dire, e rendendo più facili e<br />

più rovinose le frane; tutte queste paiono cause sufficienti a<br />

spiegare, il crescere <strong>del</strong> lago sopra l'ordinario livello.<br />

Il prof. Goiran però non se ne contenta, e pur ammettendo<br />

che i fatti sopra accennati possano, debbano anzi, influire sulle<br />

piene <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong>, non li reputa bastanti a dar ragione intera <strong>del</strong><br />

fenomeno. Egli crede che «esista una incontrastabile coincidenza<br />

o almeno prossimità <strong>del</strong>le maggiori piene e <strong>del</strong>le massime<br />

magre <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> coi periodi sismici <strong>del</strong> monte Baldo e coi fenomeni<br />

d'indole vulcanica che o vennero osservati in altri punti<br />

<strong>del</strong>la nostra provincia (quella di Verona) ovvero tormentarono<br />

non solo la penisola ma benanco altre regioni.» Lo stesso professore<br />

opina che sulle oscillazioni <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> nostro lago<br />

possano esercitare qualche influenza anche le correnti subacquee<br />

1 .<br />

Quantunque la su esposta opinione sia confortata da copiose<br />

citazioni di date e di fatti, intese a dimostrare la costante corrispondenza<br />

<strong>del</strong>le oscillazioni straordinarie di livello <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> con movimenti tellurici con-<br />

1 A. GOIRAN «Storia sismica <strong>del</strong>la provincia di Verona». Verona-Padova. 1880.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!