20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

condo che i potatori loro giudicano che possano comodamente<br />

portare».<br />

Chi volesse ora descrivere il modo con cui sulla riva d'occidente<br />

sono tenute le viti, non parlerebbe certo né d'olmi, né di<br />

frassini, ma senz'altro direbbe ch'esse sono sostenute quasi generalmente<br />

da palo secco di castagno, né si sognerebbe certo di<br />

metter l'eccezione, che pur qua e là s'incontra, avanti la regola 1 .<br />

E questo parmi basti per poter concludere che non solo non<br />

si può accogliere la probabilità che i Romani abbiano introdotto<br />

qui l'uso <strong>del</strong> legno di castagno come sostegno alla vite, ma che<br />

presumibilmente l'uso generale di esso non risale a tempo molto<br />

antico.<br />

*<br />

* *<br />

La distanza tra filare e filare e pianta e pianta non ha regola<br />

fissa nella regione <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong>, dipendendo essa dalla qualità <strong>del</strong><br />

terreno e sopratutto dal genere di coltivazione che si associa<br />

alla vite. Generalmente però nel piano tra i filari corre uno spazio<br />

di circa tre o quattro metri; un po' meno in collina; tra vite e<br />

vite due metri circa tanto in piano come in colle. In generale col<br />

sistema nostro il piantamento troppo spesso è dannoso, perché<br />

invecchia ed esaurisce più presto la pianta; è consigliabile però<br />

là dove il vigneto sia costituito di terreno per se stesso già pingue,<br />

o quando si provveda a concimarlo abbondantemente e a<br />

dedicargli assai lavoro. In certi vigneti <strong>del</strong>la Francia, in non pochi<br />

<strong>del</strong>la Sicilia, <strong>del</strong> Napoletano e <strong>del</strong> Piemonte, ad ogni ceppo di<br />

vite si lascia intorno non più di un metro quadrato di spazio libero,<br />

e le viti senza deperire fruttificano abbondantemente, e<br />

senza intermittenza; ma colà non si associa alla vite nessuna<br />

altra coltura, ed è copioso il con-<br />

1 Anche il Glisenti nella su citata sua Memoria parla <strong>del</strong> sostegno di castagno<br />

come di usanza ch'era qui secondaria non principale. (Op. cit.)<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!