20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quanta importanza avesse il lago come via di comunicazione<br />

dicono anche gli avanzi di porti che ancor durano qua e là dopo<br />

tante ingiurie di tempeste e di secoli. Due porti romani erano in<br />

Sirmione, il maggiore ad oriente con doppio ordine di mura a<br />

difesa dei venti, l'altro a occidente più riparato e più piccolo sul<br />

quale sta il porto attuale che i paesani chiamano gazzara 1 .<br />

Porti romani, dei quali non restano che poche traccie, furonvi<br />

a Riva, a Torri, a <strong>Garda</strong>, a Salò, a Toscolano, a Peschiera,<br />

forse anche a <strong>De</strong>senzano e più tardi a Limone per comodo degli<br />

abitanti dei monti più alti.<br />

*<br />

* *<br />

Ruderi che testimonino la grandezza e lo splendore <strong>del</strong>l’arte<br />

romana pochi sono rimasti nella regione dopo lo sperpero che<br />

se n'è fatto: peccato che dei pochi non si tenga in generale quel<br />

conto che si dovrebbe, onde vanno ogni dì più rovinando e sparendo.<br />

A Sirmione si ammirano ancora sull'estrema punta settentrionale<br />

gli avanzi d'un edificio romano comunemente designati<br />

oggi col nome di grotte di Catullo, per un'antica credenza che<br />

volle quel luogo posseduto e abitato dal gentile poeta latino 2 .<br />

certamente.<br />

VARII Fabri TignVARII<br />

AVDIO M. Aurelio clAVDIO<br />

IANO Et Lucio D. AurelIANO<br />

1 ORTI MANARA «La penisola di Sirmione illustrata». Verona. 1856.<br />

2 Silvan Cattaneo dice che eran chiamate al suo tempo grotte di Sirmione, da<br />

alcuni ritenute avanzi di un edifizio sontuoso fattovi fabbricare da un imperatore<br />

romano, da altri di una villa di Catullo. Il Gratarolo invece scrive: «È fama che<br />

le fabbricasse Lucullo ricchissimo romano, però ci sono di contadini che le chiamano<br />

ancora le grotte <strong>del</strong> re Cullo, corrompendo il nome che non intendono».<br />

337

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!