20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ta ai Galli, e dall'Odorici - che nella parola <strong>De</strong>rvo-nibus vide la<br />

radicale <strong>De</strong>ru voce sacra tra i Celti significante bosco - spiegata<br />

ai Fati Silvestri; e le lapidi trovate a Carzago e a Nuvolento - cioè<br />

sui primi colli che ad occidente cingono il nostro lago - e quelle<br />

scoperte a Manerbio e ad Isorella - cioè nel piano bresciano -<br />

tutte dedicate alla celto-germanica divinità le Matrone, nelle<br />

quali videro alcuni Divinità dei morti o <strong>De</strong>e coniugale o fatidiche<br />

Vergini o Parche o <strong>De</strong>e protettrici <strong>del</strong>la pudicizia femminile o,<br />

secondo l'Odorici, divinità simili ai Lari e Penati di Roma antica 1 ;<br />

tutte queste lapidi, dico, servono mirabilmente. pel luogo ove<br />

furono trovate, a dar ragione di credere che i Cenomani non<br />

abbiano oltrepassato i confini già segnati e abbiano tenuto <strong>del</strong>la<br />

regione e in generale <strong>del</strong> Bresciano territorio, oltre il piano, soltanto<br />

le colline più dolci e più avanzate verso la pianura.<br />

Stanziatisi i Cenomani nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> fino<br />

al Mincio e probabilmente nel tratto inferiore <strong>del</strong>la riva occidentale,<br />

non consta abbiano mai occupata la riva orientale. Ben<br />

è vero che ammettono gli storici - e tra essi il Filiasi valido difensore<br />

<strong>del</strong>l'integrità <strong>del</strong>la sua Venezia. da ogni gallica conquista -<br />

si siano essi spinti nel furore <strong>del</strong>la prima invasione fino all'Adige<br />

e abbiano devastata Verona e siano giunti anche a Padova; ma<br />

non dicono ab-<br />

FATIS<br />

DERVONIBUS<br />

V • S • I • M • M • RUFINUS<br />

SEVERUS<br />

1<br />

Riporto dall'Odorici una di queste lapidi trovata a Isorella:<br />

MATRONIS<br />

PRO – CORNELIA<br />

MACRINA<br />

CORNELIA- METILIA<br />

V . S . L . M<br />

(V. I.° LIB. 2°)<br />

Nelle altre non v'è differente che il nome di chi le consacrava.<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!