20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

omano, e la prima volta regnante Domiziano (81-96 d. C.) e anche<br />

allora non solo, ma accoppiato a quello dei Triumplini 1 . Dopo<br />

questa in moltissime altre lapidi, e solo. Dal silenzio d'ogni<br />

più antico scrittore sui Benacensi, dal fatto di veder questo nome<br />

ricordato in marmo tanto tardi e posto dopo quello di altro<br />

popolo, nasce il sospetto che i Benacensi non si distinguessero<br />

con tal nome speciale dai finitimi loro ma fossero parte di altro<br />

popolo più numeroso e importante, o dei Triumplini o degli<br />

Stoni - dato che questi tenessero l'attuale Val Sabbia - o d'altro,<br />

ma meglio forse dei primi che tra i popoli alpini <strong>del</strong>la Rezia più<br />

prossima al piano erano coi Camuni i più potenti e probabilmente<br />

arrivavano ad oriente coi confini loro fino al <strong>Benaco</strong>.<br />

Comunque sia, credo che Benacensi - da <strong>Benaco</strong> - abbiano<br />

questi popoli cominciato a chiamarsi nel periodo <strong>del</strong>la dominazione<br />

romana, e non tutti ma una parte soltanto e precisamente<br />

quelli stanziati a mezzodì e nell'inferiore lato occidentale <strong>del</strong><br />

lago intorno alle rive alle quali potevasi accedere facilmente per<br />

la dolcezza dei pendii e la larghezza <strong>del</strong>la sponda, esclusi ad ogni<br />

modo quelli <strong>del</strong>l’alta riviera che pur essendo sul lago, sono<br />

lontani da<br />

1 Riporto la lapide come la trovo nell’Odorici, (v. 1° Lib. 3°)<br />

IULIA<br />

AUGUSTA<br />

DIVI TITI<br />

TRIUMPLINI<br />

ET BENACENSES<br />

Non taccio che il Fossati ritiene questo marmo scolpito per ordine <strong>del</strong>la potente<br />

famiglia bresciana dei Nonii, quella stessa a cui egli attribuisce la villa in Toscolano.<br />

Questa famiglia avea possedimenti in V. Trompia e ricca casa in Urago<br />

Mella dove la lapide fu scoperta. Le relazioni strettissime che legavano i Nonii<br />

coll’imperatore Domiziano e colla bella e depravata Giulia prima amante, poi<br />

moglie di lui, spiegano - secondo il Fossati - la ragione <strong>del</strong>la lapide; nella quale<br />

per dar maggior importanza alla sfacciata cortigianeria si abusò dei nomi di due<br />

popoli tra' quali l'opulenta famiglia aveva suoi beni. (Una villa romana, in Toscolano.<br />

Salò. 1893).<br />

314

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!