20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gliati nelle reti. Sparvieri assai pregiati, nel tempo in cui servivano<br />

all'uomo di aiuto nel cacciare, perché docili e facili ad essere<br />

ammaestrati, erano quelli che si prendevano nel territorio di<br />

Tremosine e a Muslone, i quali ultimi venivano anco spediti lontano<br />

alle corti dei principi.<br />

L'allocco e la civetta, carnefici notturni; la seconda, tra noi,<br />

piuttosto piccola, selvatica più che le sue sorelle d'altre regioni,<br />

atta però a far buon servigio all'uccellatore quando sia con pazienza<br />

ammaestrata.<br />

L’urogallo o gallo cedrone e il gallo di montagna, più piccolo<br />

<strong>del</strong> primo, sono frequenti nei monti <strong>del</strong> Trentino e sui più alti<br />

<strong>del</strong>la Val Sabbia, più rari sul monte Baldo, rarissimi sulle cime<br />

minori più prossime al lago, alle quali discendono soltanto<br />

quando vi siano spinti dalla burrasca per rimontar poi tosto alle<br />

vette più interne.<br />

La pernice abita tra le macchie negli angusti piani dove il<br />

monte s'adagia e s'incurva, in vallette romite e nascoste, di poco<br />

allontanandosi dal luogo che ha trascelto a dimora. Le pernici<br />

vivono solitamente in piccole famiglie, di dieci a quindici al<br />

più col padre e la madre, i quali, a differenza degli altri uccelli,<br />

non abbandonano i nati appena li veggano capaci di volare e<br />

nutrirsi da sé. Frequenti si incontrano sui monti costieri <strong>del</strong>la<br />

riva occidentale da Salò a Limone, e nei più interni, ma sempre<br />

a ragionevole altezza; scoperte dal cane o dal cacciatore, s'alzano<br />

a volo diritto tutte insieme colla madre in testa, poi si sparpagliano,<br />

non però troppo lontano le une dalle altre, sicché facilmente<br />

restano prese.<br />

La coturnice ama le cime ardite, le ripide balze dove stentata<br />

e scarsa sia la vegetazione e la natura quasi morta: vive in<br />

compagnie di otto o nove; è frequente sui greppi <strong>del</strong> Baldo e in<br />

ogni luogo deserto e selvaggio.<br />

Oltre a questi, calandre, merli, gazze, passere solitarie, ed<br />

anche rosignoli, maestri d'ogni armonia, dolci incantatori dei<br />

boschi, sebbene in piccolo numero, pure si trovano tra noi tutto<br />

l'anno. I rosignoli vengono di solito in aprile e ritornano più tardi:<br />

è nel ritorno che qualcuno d'essi,<br />

284

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!