20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d'un territorio già scarso e per sua natura a poco popolo bastante?<br />

Quali guerre si combatterono? Quanti rimasero dei vinti<br />

e come si piegarono al giogo dei vincitori? Quanta parte dei costumi<br />

nuovi di questi passarono in quelli, quanta essi stessi assorbirono<br />

dai primi? Qual lingua quali forme di governo prevalsero?<br />

È impossibile la risposta cogli elementi storici che finora si<br />

posseggono, forse sarà impossibile sempre. L'Odorici che pure<br />

simili quesiti si propose si lagna di non poter trovarvi degna soluzione<br />

e conclude: «Ad ogni modo la povertà prodigiosa -<br />

comparabilmente agli altri italici Musei - di monumenti etruschi<br />

per tutta la valle lombarda, nella quale primeggiano per quella<br />

vece (parlo dei monumenti letterari) le impronte euganee, ci<br />

attesta le resistenze naturalissime degli indigeni alle nuove,<br />

benché italiche e forse un tempo consuetudini fraterne: indigeni<br />

che la tradizione antica dipinge frugali, forti, agresti, duri come<br />

li roveri <strong>del</strong>le selve natie, e che dallo stato di popoli isolati e<br />

di tribù passarono probabilmente con assai lentezza a quella<br />

vasta orditura di leghe repubblicane e di federazioni, <strong>del</strong>le quali<br />

era costituita la nazione gloriosissima degli Etruschi. Ed è forse<br />

in quelle resistenze nazionali (cominciate già fino d'allora!) ch'io<br />

trovo ragione degli scarsi avanzi <strong>del</strong>l'Arte etrusca fra di noi....»<br />

*<br />

* *<br />

Regnando Tarquinio Prisco discesero i primi Galli col nome<br />

di Insubri in Italia condotti da Belloveso e ne occuparono quella<br />

parte che sta tra le Alpi e l'Adda fondando la città di Milano. Poco<br />

dopo altri Galli col nome di Cenomani, avendo per duce Elitovio<br />

e coll’aiuto di Belloveso, discesero dall'Alpi e si stanziarono<br />

nel territorio ove stanno Brescia e Verona. Così narra Tito<br />

Livio 1 .<br />

1 Lib.5° Cap. 31° e 35°.<br />

316

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!