20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cipiar batalgia, nel 1483 contava, secondo il Sanuto, trecento<br />

fuochi e 1400 abitanti. Oltre le fortezze che i vari dominatori di<br />

ogni tempo vi aveano eretto per assicurarsene il possesso, e le<br />

pubbliche opere già ricordate, era cresciuta rapidamente in dignità<br />

ed importanza per quantità di 'fabbricati, frequenza di<br />

botteghe - le migliori erano situate nella piazza, sotto i portici e<br />

presso la torre Apponale - e la floridezza dei commerci, così che<br />

Silvan Cattaneo visitandola nel XVI° secolo la chiamava citta<strong>del</strong>la<br />

molto onorevole 1 .<br />

Tra i palazzi più insigni, ricorda il già citato Pederzolli quello<br />

<strong>del</strong> Principe Vescovo al Dosso, eretto nel 1155, ed altri sontuosi<br />

dei Madruzzo, dei Grotta, degli Abbondi, dei Moscardini. <strong>De</strong>liziosi<br />

verzieri si stendevano fuori <strong>del</strong>l'antica porta Montanara, e<br />

signorili giardini nel Castello e intorno alla Rocca, pieni di fiori<br />

olezzanti, d'alberi fruttiferi, e peschiere e fontane, ricordati anche<br />

dal Cattaneo nella settima giornata <strong>del</strong> suo viaggio.<br />

All'altro capo <strong>del</strong> lago, Peschiera, munita verso terra, e in<br />

lungo distesa sul lago e sui primi canali <strong>del</strong> Mincio, era poco diversa<br />

nella topografia dalle altre terre <strong>del</strong> lago, quantunque per<br />

la sua postura in luogo aperto, atta ad esser diversamente fabbricata.<br />

Per due porte vi si entrava, una da Verona detta anticamente<br />

Vinicella, l'altra da Brescia. Nella piazza principale era<br />

il Palazzo <strong>del</strong> Provveditore:un ponte di legno univa le due rive<br />

<strong>del</strong> Mincio. Tre chiese aveva nel XV° secolo, una intitolata a s.<br />

Zeno, la seconda<br />

1 Buona parte <strong>del</strong> commercio era in mano di Ebrei, che da antico tempo, attratti<br />

dalla vantaggiosa posizione di Riva vi aveano fissato dimora e si occupavano di<br />

traffici e di prestiti. Abitavano essi sull'angolo destro <strong>del</strong>la via larga, e uscendo<br />

per la città erano obbligati a portar sul capo un distintivo. In un documento. <strong>del</strong><br />

1430 è menzione di un Gajo, ebreo, capo d'una società che teneva un fiorente<br />

banco di prestiti, e nel 1560 di un Marco figlio di Salomone ebreo, banchiere.<br />

Sul Unire <strong>del</strong> XV1° secolo o nel principio <strong>del</strong> seguente, per le istanze <strong>del</strong>la popolazione,<br />

e sotto pre<strong>testo</strong> di atti irriverenti ch'essi commettevano nel passaggio<br />

<strong>del</strong>le processioni, furono dal principe vescovo espulsi dalla terra. (PEDERZOLLI.<br />

Op. cit.)<br />

522

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!