20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Così fu che in mezzo al fervore di studi, di ricerche, di scoperte<br />

che animò tutta Italia nel cinquecento e sparse tanta e<br />

così fulgida luce nel mondo, non restò inerte la regione nostri»,<br />

già degnamente preparata a seguire e a prender parte al movimento<br />

intellettuale che le faceva ressa d'intorno; aiutata, oltre<br />

che dalla naturale disposizione degli abitanti pronti ad accogliere<br />

ed assimilarsi il buono e l'utile da qualunque parte venisse,<br />

anche dalla vicinanza di Venezia, cuore d'Italia in quel tempo,<br />

esempio di saviezza civile e politica, focolare di progresso letterario<br />

e scientifico a Roma rivale, centro d'ogni industria più nobile,<br />

emporio <strong>del</strong> commercio mondiale, anello di congiunzione e<br />

quasi crogiuolo <strong>del</strong>la civiltà <strong>del</strong>l'oriente con quella <strong>del</strong>l'occidente.<br />

Le relazioni quotidiane che per motivi svariati d'indole politica,<br />

amministrativa e commerciale si passavano tra Vcnezia e la<br />

regione, venivanno un po'alla volta, per gradi lenti quasi inavvertiti,<br />

a trasfondere le idee, i sentimenti, le abitudini, la vita di<br />

quella in questa, e a mo<strong>del</strong>lare per dir così la vassalla sulla forma<br />

<strong>del</strong>la sua sovrana.<br />

*<br />

* *<br />

Allorchè fu tutto un pullular d'Accademie in Italia, quasi nelle<br />

sottili e faconde disquisizioni letterarie e scientifiche tentassero<br />

gl'Italiani compensarsi <strong>del</strong>la libertà perduta, e coprir con<br />

splendido manto la miseria loro politica, anche Salò- centro intellettuale<br />

maggiore e più importante <strong>del</strong>la regione in quel<br />

tempo - ebbe la sua, fondata a quel che pare, col nome di Unanime<br />

o Concorde il 20 maggio 1564 dal lettorato salodiauo Giuseppe<br />

Mejo o Milio detto Voltolina. in compagnia d'altri diciotto<br />

giovani suoi coetanei e concittadini 1 .<br />

1 Il Tiraboschi nella sua Storia <strong>del</strong>la letteratura italiana, (T. 7° p. Iª), .?ulla fede<br />

<strong>del</strong>l'ab. Sambuca (nelle note alle Lettere <strong>del</strong> Bonfadio), dopo aver detto che<br />

primo a concepire l'idea di fondare una Accademia sulle rive <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong>, o in<br />

Salò o in Maderno o in Toscolano, fu nel 1543 il Bonfadio - idea che poi non attuò<br />

-, soggiunge che già nel 1545 un'Accademia col titolo di Concorde fioriva in<br />

546

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!