20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con alcuni volti sotterranei, dove l'oracolo dava li responsi. «Vi<br />

è» continua il Cattaneo «tra le altre cose antiche su un canton<br />

di detto tempio un Fetonte scolpito in un sasso in atto precipite<br />

e rovinoso». Due bassirilievi romani si trovano anche nella chiesa<br />

di s. Andrea Apostolo sulle due facce di un masso posto a rinforzo<br />

degli angoli <strong>del</strong>la fronte. E qui cedo la parola al prof. arch.<br />

Luigi Arcioni di Brescia che questa chiesa ha descritto. «In quello<br />

a sinistra (angolo), sulle due facce scoperte di un masso posto<br />

capovolto, sono scolpiti due bassirilievi, ancora discretamente<br />

conservati, con piccola modanatura di contorno. Uno figura una<br />

biga a cui sono aggiogati due briosi destrieri guidati da un amorino<br />

alato: l'altro due bucranii con nastri e festoncino di fiori e<br />

frutta. Sembra un'ara romana, e le scolture certo sono <strong>del</strong>l'età<br />

migliore. Poco sotto in altra pietra immurata anch’essa capovolta,<br />

è incisa un'inscrizione pure a lettere romane senza risalti o<br />

modanature d'ornamento. Nell’angolo a mezzodì in altro grosso<br />

masso è raffigurato a basso rilievo parte di un romano vessillario<br />

e l'asta tronca tanto al basso che all'alto dà indizio dovesse<br />

essere di grandiose proporzioni» 1 . Evidentemente parte di questa<br />

chiesa fu costrutta con materiali provenienti da un tempietto<br />

romano preesistente sull'area stessa.<br />

Prima che andassero dispersi e trasportati ad arricchire i<br />

Musei di Brescia e di Verona, splendidi monumenti <strong>del</strong>l'arte<br />

romana possedeva Toscolano, tuttavia quel che resta è sufficiente<br />

a darci un'idea <strong>del</strong>l'importanza di questa terra, che se fu<br />

tenuta come capoluogo all'epoca etrusca, assai più lo fu nel<br />

tempo di Roma. Si disse già <strong>del</strong> simulacro di Ammone nel tempio<br />

sacro a Giove sorgente sull'area dove fu poi edificata la<br />

chiesa a s. Maria di <strong>Benaco</strong>: di<br />

1 «La chiesa di s. Andrea Apostolo di Maderno, descritta dal prof. Arch. Luigi<br />

Arcioni di Brescia». - Salò 1895. Il Fetonte <strong>del</strong> Cattaneo è lo stesso Amorino alato<br />

<strong>del</strong>l'Arcioni. Il Gratarolo che descrisse parimenti questo bassorilievo credeva<br />

che rappresentasse Apollo, se ben, dice egli, non ha tutti i suoi requisiti per essere<br />

di rozza mano. (Op. cit. Lib. 3°).<br />

345

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!