20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Brescia per aver, a quel che pare, Mantova e Verona occupati<br />

alcuni castelli <strong>del</strong>la Riviera, tra i quali Manerba e Scovolo, che i<br />

Bresciani consideravano come propri. Vi furono batttaglie e non<br />

poco sangue fu sparso; finalmente nel 1279 si venne a una pace,<br />

per la quale furono reciprocamente resi i castelli usurpati e<br />

fissato che tra i Comuni di Brescia e Verona la strada dovesse<br />

correre per terra da Peschiera a Verona e da Verona a Brescia<br />

più dritta che possa essere, e tra Brescia e Mantova per terra<br />

per Goito e Montechiaro più dritta che possa essere, liberi però<br />

i mercanti <strong>del</strong>le tre città e distretti di passare con le persone e<br />

merci loro pel lago di <strong>Garda</strong> quando lor piacerà; altri patti furono<br />

stabiliti che non ci interessano 1<br />

Alberto 1° ebbe anche questione con Trento per ragione di<br />

confini e per vendicare il suo legato Alberto di Castelbarco che<br />

aveva colà spedito e che da quegli abitanti era stato maltrattato.<br />

Ruppe guerra e si impadronì di Riva e <strong>del</strong> castello d'Arco e<br />

d'altre terre <strong>del</strong> territorio trentino (1284), che però non tenne a<br />

lungo.<br />

In tutto questo tempo nessun fatto notevole accadde nelle<br />

terre <strong>del</strong>la riva d'oriente, soggette a Verona e ai dominatori di<br />

lei senza impazienza come pure senza tirannide più oppressiva<br />

di quella <strong>del</strong>la città. Ad Alberto defunto nel 1301 succedette il<br />

figlio Bartolomeo, che morendo nel 1303 lasciò la signoria ai<br />

figli Alboino e Can Francesco,<br />

1 DALLA CORTE. Op. cit. Lib. 9°. - Non dice chiaro il motivo di questa guerra.<br />

Il Fonghetti nel parlare di questi fatti trae occasione per ribadire il suo chiodo,<br />

che cioè fosse in questo tempo la Riviera indipendente da Brescia e per ciò non<br />

nominata nei capitoli <strong>del</strong>la pace. Credo io invece che non lo fosse perché la<br />

guerra non era stata con lei ma con Brescia di cui ella in qualche modo allora<br />

era parte. Che poi la navigazione sul lago si dichiarasse libera era naturale, dacché<br />

per il lago e a Brescia e a Mantova e a Verona scendevano e salivano più<br />

comodamente che per altra via le merci da e per la Germania, e l'intralciarne il<br />

transito sarebbe stato recar danno non alla Riviera soltanto ma anche alle città<br />

che dettavano i capitoli <strong>del</strong>la pace.<br />

419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!