20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1766 (ducale 27 agosto di Alvise Mocenigo), si davano<br />

disposizioni in materia di forestieri, per terminare le antiche e<br />

frequenti contestazioni tra essi e gli originari di ciascuna terra,<br />

pretendendo questi d'esser soli a godere d'ogni diritto e privilegio.<br />

Nel 1768, provvedendo il Senato all'istituzione nella Terraferma<br />

d'un magistrato speciale dei <strong>De</strong>putati all'Agricoltura, annesso<br />

a quello de' Provveditori a Beni inculti, e alla fondazione<br />

di pubbliche Accademie di Agricoltura per migliorare le condizioni<br />

agricole infelicissime <strong>del</strong> dominio, otteneva che una di tali<br />

Accademie sorgesse anche in Salò nel 1769, o meglio dirò che<br />

se ne assumesse le incombenze l'antichissima degli Unanimi,<br />

che per ciò si ribattezzava col titolo di Unanime agraria 1 ).<br />

Ma tutte queste leggi, e le altre assai non meno provvide, di<br />

cui sarebbe qui troppo lungo discorrere, nell'aere viziato in cui<br />

nascevano o erano portate, presto intisichivano; né a dar loro<br />

resistenza efficace valevano gli sforzi che pur di quando in<br />

quando da qualcuno si tentavano.<br />

1 Le pratiche presso gli Accademici Unanimi perché accettassero il nuovo incarico<br />

furono condotte a termine negli anni 1768 e 1769 dai Provveditori Zaccaria<br />

Morosini e Nicola Sagredo. Dopo l'accettazione, furono aggiunti all'antico Statuto<br />

<strong>del</strong>l'Accademia alcuni nuovi capitoli, dettati dal Magistrato stesso dei Beni<br />

inculti, che chiarivano lo scopo <strong>del</strong>l' istituzione. Risulta dagli atti che a questa<br />

materia si riferiscono che l'Accademia salodiana godeva in quel tempo, per concessione<br />

governativa, di un recinto detto il Castello. (Arch. <strong>del</strong>l'Ateneo di Salò).<br />

631

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!