20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Battaggia a lato al Foscarini troppo debole. Fu anche<br />

messo in campo il partito di assumere un atteggiamento risoluto<br />

verso il Buonaparte per frenarne la prepotenza e difendere la<br />

Terraferma dissanguata; era il Nani che con sua lettera 5 luglio,<br />

dignitosa e piena di fuoco, ne faceva proposta, e indicava la linea<br />

di condotta che la patria doveva seguire per salvarsi dal disonore;<br />

ma la sua lettera non fu nemanco presentata al Senato:<br />

la cabala e l'intrigo la fecero sparire 1 ; come fecero cadere i<br />

buoni propositi che per un istante pareva dovessero sinceramente<br />

e utilmente affermarsi nelle coscienze infiacchite.<br />

Buonaparte vedeva questa irresolutezza e ne gioiva, e la poneva<br />

in rilievo scrivendone al Direttorio, vantandosene come<br />

d'opera propria; nel tempo stesso che vilmente ne abusava per<br />

estorcer danaro e sussidi, ora accarezzando, ora facendo la voce<br />

grossa, senza però mai romperla <strong>del</strong> tutto, per non tirarsi addosso<br />

un nuovo nemico, che aggiunto all'austriaco poteva contare<br />

qualche cosa e rovinare l'impresa.<br />

Intanto a Venezia arrivavano nuove proposte di alleanza; nel<br />

luglio era la Francia che l'avanzava, ma veniva respinta; in settembre<br />

era l'Austria, respinta egualmente; poi la Francia ancora;<br />

finalmente in dicembre la Prussia, ma con eguale risultato.<br />

L'ultima proposta veniva rifiutata dal Tribunale <strong>del</strong>l'Inquisizione<br />

senza che neppur fosse comunicata al Senato 2 .<br />

Era il trionfo <strong>del</strong>l'insipienza, <strong>del</strong>l'intrigo, <strong>del</strong>la ciarlataneria in<br />

quella Venezia che per secoli era stata al mondo mo<strong>del</strong>lo di<br />

oculatezza e prudenza politica.<br />

<strong>De</strong>lle condizioni e degli umori <strong>del</strong>la Terraferma in questo periodo,<br />

poche parole.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>. dominio veneziano ch'era più prossimo<br />

- come il nostro - al teatro <strong>del</strong>la guerra, econo-<br />

1 Raccolta di docum. ined.<br />

2 Tivaroni. Op. cit.<br />

655

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!