20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Gaudent assidua fossione, hinc proveniunt poma maiora». La<br />

potatura anche domanda tutta la diligenza e la scienza <strong>del</strong> buon<br />

coltivatore; il quale ben sa come il taglio fatto a tempo dei rami<br />

inutili che sottraggono umore e forza all'albero, valga a crescere<br />

a suo tempo il numero <strong>del</strong>le frutta. Generalmente la potatura<br />

qui si eseguisce nel luglio.<br />

L'irrigazione durante l'estate va fatta ogni dieci giorni ed anche<br />

più frequentemente nel furore <strong>del</strong> caldo; d'inverno, soltanto<br />

quando per l'accartocciarsi <strong>del</strong>la foglia o pel generale languore<br />

<strong>del</strong>la pianta si vegga ch’essa ha bisogno di acqua. Un giardino<br />

ben fatto non manca di canali ben distribuiti, per mezzo dei<br />

quali con facilità si possa dar l'acqua alle piante, come pure ha<br />

suoi canaletti di scolo che portano il soverchio umore di fuori e<br />

non gli permettono mai di stagnare internamente.<br />

La propagazione degli agrumi si fa nella regione quasi esclusivamente<br />

per margotta, scegliendo i getti più robusti e rigogliosi<br />

tanto <strong>del</strong>la cima come <strong>del</strong> piede; pochissimi la ottengono<br />

per semina, perché si crede incerta la riuscita e spesso anche la<br />

qualità <strong>del</strong>la novella pianta 1 .<br />

1 Il Palladio annovera quattro modi di riproduzione usati a suoi tempi: semine,<br />

ramo, talea, clava: di ciascuno dà la descrizione perché riesca al fine desiderato.<br />

Se si fa da semente, insegna. egli a preparar prima la buca, a mescolar cenere<br />

colla terra, ad unire tre grani in uno e seppellirli colla punta volta in basso, ad<br />

irrigarli spesso e preferibilmente con acqua tepida per affrettarne la vegetazione,<br />

a tener mondi d'ogni erba i teneri germogli e finalmente a trapiantarli dopo<br />

tre anni di vita. Se si fa per ramo, raccomanda di non porlo sotterra a profondità<br />

maggiore d'un piede e mezzo perché non marcisca. Se si vuoi far per pollone -<br />

clava - vuole che sia grosso almeno quanto può stringere una mano e lungo un<br />

cubito non più e levigato d'ambo le parti e mondo di spini e nodi, ma non offeso<br />

nelle gemme da cui dovranno uscire i germi novelli, poi spalmato e fasciato all'estremità<br />

con sterco bovino e alghe e creta, poi posto in terra ben preparata e<br />

atta a riceverlo. La talea infine consente che sia più gracile e breve <strong>del</strong> pollone e<br />

come lui sia trattata, ma vuole che sorga almeno due palmi dal suolo. Nello<br />

Scioa dove il limone e il cedrato sono abbondantissimi, la propagazione si fa per<br />

semente. L'Antinori, che abitò lungamente colà, così descrive la semina di questi<br />

due agrami; «Si estraggono dal frutto ben maturo i semi, umidi come sono si<br />

rivestono di cenere, e avvolti entro una pezza, questa la si appende a una parete<br />

<strong>del</strong>la casa non molto distante dal focolare perché si asciughino. A stagione<br />

propizia si tolgono i semi dalla pezzuola e si pongono in terra a poca profondità,<br />

mescolando alla terra un poco di cenere». (Antologia di ORAZIO ANTINORI negli<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!