20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Tiboni dopo aver discorso <strong>del</strong>la lapide aggiunge che nel<br />

1859 demolendosi il muro <strong>del</strong>la chiesa di Voltino si scoprirono i<br />

pezzi d'un magnifico sepolcro di marmo adoperati anticamente<br />

come materiale da fabbrica nell'erezione <strong>del</strong>la chiesa, e congettura<br />

che quel sepolcro possa essere quello di Tetumo.<br />

*<br />

* *<br />

Probabilmente furono gli Etruschi che diedero al lago il nome<br />

di <strong>Benaco</strong>, antichissimo nome la cui origine è vana opera<br />

voler rintracciare. Appartiene esso certo al periodo preromano,<br />

poiché nessuno dei più antichi scrittori latini altrimenti lo chiama,<br />

né fa supporre che diversamente in tempo più antico fosse<br />

chiamato. Su questo nome fantasticarono gli autori che scrissero<br />

<strong>del</strong>le cose nostre tentando di tirarne una derivazione. <strong>De</strong>lle<br />

molte che si sono dette in proposito mi limito a citarne una che<br />

trovo nel Gratarolo, perché essendo tutte press'a poco <strong>del</strong>lo<br />

stesso valore, da quest'una giudichi chi legge la serietà <strong>del</strong>le ricerche<br />

fatte e l'attendibilità loro.<br />

Dice dunque il Gratarolo che l'eccellente medico Pasieno 1 ,<br />

respingendo le trovate degli autori che lo precedettero nel voler<br />

spiegare l'etimologia di <strong>Benaco</strong>, opinava che avesse avuto questo<br />

nome da bone acque, avendo appunto questo lago tra le<br />

prerogative <strong>del</strong>le bontà sue specialmente questa tra tutti i laghi,<br />

che l'acque sue sole siano buone da bere. S'affretta poi il Gratarolo<br />

a soggiungere che se il nome <strong>del</strong> lago deve derivare da due<br />

voci corrotte, da nessuna può venir meglio che dà queste due<br />

Bel laco. E<br />

1 Pasieno o Pasini Antonio da Calvagese, medico, vissuto nel 16° secolo a Salò,<br />

fu dotto grecista. Tradusse dal greco ed emendò dai barbarismi dei traduttori<br />

precedenti un libro di Ippocrate ed un altro di Dioscoride. (BRUNATI - Dizionarietto<br />

degli uomini illustri <strong>del</strong>la Riviera di Salò - Milano. 1837).<br />

308

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!