20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sulla sponda opposta erano frequentatissime le fiere di s.<br />

Anna in Malcesine, di s. Michele a san Zeno di Montagna, di<br />

Calmasino a Bardolino, <strong>del</strong>la Madonna a <strong>Garda</strong>, di s. Martino a<br />

Lazise, di s. Sebastiano a Castelletto, di s. Audrea e dei Sette fratelli<br />

a Riva, ricordate queste in documenti <strong>del</strong> 1300; senza dire<br />

<strong>del</strong>le scampagnate domenicali a Caprino, a Costermano, a s.<br />

Zeno, a Torri, a s. Vigi-lio, a Cisano, che radunavano ogni festa<br />

numerosa gioventù.<br />

*<br />

* *<br />

D'ingegno pronto e sottile e avveduti nei negozi erano in<br />

generale i Benacensi antichi, e insieme onesti, laboriosi, economi;<br />

di carattere rude, fiero e indipendente, non tolleravano<br />

offesa e solleciti la vendicavano se ricevuta; tenaci negli odi,<br />

maneschi, e tra loro spesso in litigi ed in guerra.<br />

Ecco come il Gratarolo giudicava i suoi compatriotti <strong>del</strong>la Riviera<br />

«Questi popoli per la sottigliezza loro sono<br />

– all’otto di settembre, e vi concorrevano devoti d'ogni parte <strong>del</strong>la regione come<br />

in pio pellegrinaggio a impetrar favori e sciogliere voti: le pareti <strong>del</strong> tempio<br />

sono tappezzate dei più strani oggetti antichi e recenti, collocativi dai fe<strong>del</strong>i in<br />

segno di grazie ricevute.<br />

Al forestiero che sale oggi lassù fa da guida e da cicerone il custode - romito -<br />

che in una parte <strong>del</strong> castello trasformata ha la sua abitazione. Parlando dei miracoli<br />

compiuti dalla Patrona <strong>del</strong> tempio, scopre egli riverente un' imagine sbiadita<br />

che sta dietro l'altar maggiore, e spiega come nè valentìa di artista, nè bontà<br />

di colori abbiano mai potuto restituirle chiarezza di contorni, nè durata di<br />

tinte. Uscito sullo spianato, e appoggiato al parapetto di muro che verso il lago<br />

assicura dall'abisso sottoposto, gode il viaggiatore una vista incantevole, e varcato<br />

il portone ad arco che segua il limite <strong>del</strong>l'antica cinta <strong>del</strong> fortilizio, scende<br />

per bella strada a Gardola, pieni la mente e gli occhi <strong>del</strong> barbaglìo di luccicanti<br />

armature e di luminose aureole di santi.<br />

558

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!