20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In mancanza di prove restano quindi i piccoli argomenti e le<br />

più o meno acute induzioni, le quali se hanno pure qualche valore<br />

non hanno mai quello di documento. Per parte mia inclinerei<br />

a credere che le due rive <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> rispettivamente facessero<br />

parte dei territori di Brescia e di Verona, non bastandomi<br />

le ragioni <strong>del</strong> Cantoni e degli altri a darmi la certezza <strong>del</strong> contrario,<br />

ed anche per le parole di Plinio, e perché mi par buono al<br />

caso presente ciò che scrisse il Maffei, che cioè le genti alpine<br />

fossero aggregate ai vicini Municipi quasi a punizione <strong>del</strong>le scorrerie<br />

tante volte ripetute nel piano e per esser tenute più sorvegliate.<br />

So che qui mi converrebbe distinguere l'alta riviera dalla<br />

bassa che - come s'è visto - apparteneva da maggior tempo a<br />

Roma né per ciò poteva andar confusa con l'altra né seguirne le<br />

sorti; ma la parte bassa è da credere fosse già a Brescia e a Verona<br />

aggregata fino da quando era diventata romana.<br />

Quale fosse il reggimento <strong>del</strong> pago benacense sull'una, e sull'altra<br />

sponda nel periodo romano, nessun documento ci dice; si<br />

può argomentarlo soltanto per quel che si sa di altri luoghi in<br />

consimili condizioni, tenendo presente però che se nelle linee<br />

generali ciascuna provincia e parte di provincia erano considerate<br />

eguali alle vicine e alle altre, nei particolari poi ognuna differiva<br />

o per rispettate condizioni locali o per speciali privilegi <strong>del</strong><br />

principe o per peculiari circostanze degne di considerazione e di<br />

riguardo, data la diversità grande di elementi che un po' alla<br />

volta erano venuti unendosi a formare l'enorme massa <strong>del</strong>l'impero.<br />

Pare che nella regione benacense le assemblee o comizi popolari,<br />

secondo l'uso antico, si rispettassero, salva la dipendenza<br />

dalle vicine città di Brescia e di Verona per gli affari di maggior<br />

conto che richiedevano il parere e il consenso dei decurioni<br />

o senatori, alla loro volta soggetti alla dispotica volontà <strong>del</strong>l'imperatore.<br />

Non mancò chi asserì che anche la Riviera benacense ebbe<br />

consiglio decurionale o senato 1 - in qual vico resi-<br />

1 FONGHETTI. Mss. presso l'Ateneo di Salò.<br />

352

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!