20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

urale che le dipendeva. Che se così non fosse noi dovremmo<br />

ora veder uniti sotto una sola giurisdizione ecclesiastica popoli e<br />

paesi assai diversi e lontani gli uni dagli altri, pel solo fatto che -<br />

come spesso avvenne - da uno stesso vescovo apostolo furono<br />

convertiti al cristianesimo. E per citare un esempio che non esca<br />

dai nostri confini, noi vedremo che pur avendo san Vigilio vescovo<br />

di Trento sull'una e sull'altra sponda predicato e convertito<br />

popoli, non ne venne di conseguenza che tutte quelle terre<br />

fossero incorporate alla diocesi di Trento, ma bensì rispettivamente<br />

- tranne Tignale - alla veronese e bresciana cui anche oggi<br />

appartengono.<br />

*<br />

* *<br />

<strong>De</strong>gli apostoli primi che si adoperarono per divulgare nella<br />

regione il vangelo, l'unico di cui si abbia qualche notizia certa è<br />

appunto il già ricordato san Vigilio. Visse egli nel quarto secolo,<br />

a Roma da prima, poi a Trento condottovi, si ignora il perché,<br />

dalla madre Massenza coi fratelli Claudiano e Magoriano. Ivi tra<br />

i pochi cristiani che formavano allora la chiesa trentina, Vigilio<br />

emergeva per dottrina e per fervore religioso, così che morto il<br />

vescovo Abbondanzio fu chiamato a sostituirlo nell'importante<br />

ufficio. Aiutato Vigilio da tre emigrati d'Oriente, Martirio, Sissinio<br />

e Alessandro, cominciò nel Trentino la sua predicazione, ma<br />

presto rimase solo perché i tre suoi compagni dai pagani<br />

<strong>del</strong>l’Anaunia (V. di Non) furono uccisi (397) 1 . Vigilio alla notizia<br />

<strong>del</strong>la morte loro accorse colà e raccolte le reliquie dei tre martiri<br />

le mandò a Simpliciano vescovo di Milano succeduto a sant'Ambrogio,<br />

indi si portò in Val Rendena ed ivi abbattuta coll'aiuto<br />

di alcuni suoi fe<strong>del</strong>i e gettata nel Sarca una statua di<br />

bronzo<br />

1 AMBROSI. «Commentari <strong>del</strong>la Storia Trentina». v. 1°. Rovereto. 1887.<br />

361

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!