20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

portate in Italia da L. Lucullo 680 anni dopo la fondazione di<br />

Roma, e ne annovera di otto varietà: ai giorni nostri sono assai<br />

più, si può quasi dire che ogni terreno, ogni plaga ne nutrisca di<br />

sapore e d'apparenza diverse.<br />

Le pesche, abbondanti nel distretto di Bardolino, scarseggiano<br />

invece da qualche tempo sulla riviera d'occidente, per<br />

certa malattia che intacca le foglie e le accartoccia e ingiallisce.<br />

Il pesco <strong>del</strong> resto è pianta <strong>del</strong>icata, nel fiore specialmente che si<br />

risente d'ogni mutar di temperatura; ed è sensibilissimo al freddo;<br />

inoltre è perseguitato dagl'insetti. So di qualche tentativo di<br />

vasta coltura di peschi fatto nella Valtenese, ma non riuscito<br />

felicemente finora.<br />

Pere soavissime garzignole, marocole, busdegane, spinacarpe,<br />

vergolose; come pure mele pronte e tardive, dolci, agre,<br />

gialle, rossiccie, maturano in tutta la regione benacense e nelle<br />

valli limitrofe, e sui monti anche alti in quantità prodigiosa.<br />

Il Comune di Bardolino, in stagioni normali, produce di sole<br />

pere tra estive e invernali circa settemila quintali all’anno, da<br />

cui ricava in media da 130 a 140 mila lire 1 .<br />

Ottime pere e mele, e in quantità, danno il territorio di Tremosine,<br />

quello di Tignale e i monti di Gargnano 2 .<br />

Cotogni odorosi, nespole, melagrani, avellane, negli orti e<br />

nei campi fanno siepe folta e gradevole all'occhio dal primo<br />

sbocciar di primavera fino all’autunno più tardo.<br />

Noci robuste contendono sul monte la spazio alla quercia, e<br />

colle larghe radici legano il terreno sui cigli degli abissi e frenano<br />

la ruina dei torrenti. Bell’albero il noce, pomposo e solenne,<br />

che ampio spazio ombreggia e protegge: albero caro ai fanciulli<br />

e nel tempo stesso temuto; caro pel frutto che amano e prediligono;<br />

temuto per i paurosi racconti di<br />

1<br />

Le pere d'inverno di Bardolino si vendono a L. 25 al quintale; quelle d'estate a<br />

13 lire il quintale circa.<br />

2<br />

Pregevoli quelle di Tremosine perché durano sane a lungo nell'inverno. Quantità<br />

straordinaria di mele, e di pasta eccellente, fornisce la vicina Val Sabbia.<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!