09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METODO MSCRITTIVO ËAt!AMTïCO.81<br />

mali vuoi morbosi, è la loro descrizione, eosi come si<br />

presentano spontaneamente all'osserv&tore i fatti ven-<br />

gono apprezzati, analizzati e classificati in relazione col-<br />

l'esperienza interna. Ciascun fenomono mentale, sia esso<br />

un pensiero o un sentimento, ha una forma e un con-<br />

tenuto, cioè si sviluppa par un determinato processo<br />

psicologico a base organica, e possiede un determinato<br />

valore per la coscienza personale deirm<strong>di</strong>vidQo:raIienista<br />

deve descrivere accuratamente ambedue questi<br />

caratteri fondaïnentaii <strong>di</strong> ogni sintomo psicopatico, o<br />

saperne <strong>di</strong>stinguore la lesione. Una anomalia o una malattia<br />

della mente bene descritta è anche, generalmente<br />

parlando, bene <strong>di</strong>agnosticata: ogni esplicazione patogenica<br />

sarebbe impossibile se l'analisi dei fenomeni restasse<br />

monca, incompleta o fallace.<br />

La <strong>di</strong>stinzione tra la forma e il contenuto <strong>di</strong> ciascun<br />

fatto mentale (idea e sentimento) risponde forse soltanto ai<br />

bisognischematici della Chmca.psichiatrica pm che alla realtà,<br />

porchein ogni fenomeno <strong>di</strong> coscienza le due con<strong>di</strong>zioni silega.nosempre<br />

in modo intimo, in<strong>di</strong>ssolubile. Tuttavia la <strong>di</strong>stinzione<br />

<strong>di</strong> cui parlo, dovuta all' influenza della scuola (li<br />

HERBART, e introdotta,per la prima volta in psicologia patologica.dal<br />

GmESiUGER, fu adottata più o meno strettamente,<br />

con grande vantaggio deU' investigazione analitica, dai più<br />

autorevoli alieuisti tedeschi (SpiELMA.NN, Baostus, KRAFB'T-<br />

ËBtNG,EMMtNGH~US, ScHULE,KRAEPEL1N,ScHOLX). Non è<br />

dubbioche nell'ideaxione, ad esempio, si puô sceverare molto<br />

facilmentel'alterazione fbi'male (rapi<strong>di</strong>tà.o lentezza nella facolt~,<br />

<strong>di</strong> rappresentarsi, <strong>di</strong>minuzione della ritenitiva. o memoria,<br />

<strong>di</strong>sassQciaxione<strong>delle</strong> idee) da quella <strong>di</strong> contenuto, cioè <strong>di</strong> rapporte<br />

<strong>delle</strong> rappresentazioni colla realtà obbiettiva (concetti<br />

deliranti). Dove perô tale separaxione riesce meno evidente,<br />

anzi spesso impossibile-,ô nella sfera sentimentale, affettiva<br />

e volitiva, poichè qui il contcnuto si risolve alla fine in una<br />

rappresentazione.<br />

MoRSKLL!. Yo!. lit c

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!