09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ABÎTUDÎNIED AZÏONÏ î)RL PAZZO. 58?<br />

pre<strong>di</strong>lexione per in<strong>di</strong>vidui moralmente degenerati, tendenza<br />

a isolarsi nel cerchio della famiglia, misantropia vita solitaria)<br />

–<strong>2.</strong>~ H modo coiquale sono manifestât! i sentimenti<br />

simpatici !WM i coM~:MM~: (umore ordmariamente benevolo<br />

erl indulgente, con<strong>di</strong>scendenza, compassione per le miserie e<br />

sventure, atti filantropici, sperp''ro del proprio in don inutili<br />

e iugmstificat.i, amure degli auitnaU sino alla eccessiva<br />

zoofilia: oppure umore u'ntabUe, facilita alla collera, stizzosità,<br />

intolleranza d'ogni menomo contraste ricerca sofistica<br />

e maUgna <strong>delle</strong> altrui co!pe e debolezze, iusensibiiita<br />

egoistica per le <strong>di</strong>sgr~xie private e pubbHche sentimenti <strong>di</strong><br />

ostilità, maltrattameuu dei congiunti e dei figli, tirannia domestica,<br />

predominio egoistico délie passioni sui seutimenti altruistici,<br />

ecc.); 3. il modo <strong>di</strong> inteadere e rispettare te ~orwë<br />

(lel u:~re civile (manière urbane o iaurbaue, spirito <strong>di</strong> cou-<br />

trad<strong>di</strong>zione, creanxa o mala creauza, rispetto allé convenienze,<br />

coutegao decente o indécente in faccia ad estranei e sopratutto<br />

in faccia a donne e a fanciulli, aggressività nel <strong>di</strong>scutere,<br />

espressionedei sentimenti<strong>di</strong>mutua<strong>di</strong>pendenza verso i superiori<br />

e verso gli inferiori nella gerarchia sociale) 4.' finalmente,<br />

il modo <strong>di</strong> intendere e <strong>di</strong> compiere i propre ~OM/~<br />

ver so i seM~t~e~~ e gli ~~grgx~!(~e~ corpo sociale (moralità<br />

od immoralità della condotta, <strong>di</strong>ssirnu~axione od ostentazione<br />

del vizio, abitu<strong>di</strong>ne alla menzogna ed alla ipocrisia, spirito <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina o in<strong>di</strong>sciplinatezza, obbe<strong>di</strong>enxa o ribellione allé leggi,<br />

concetto dei proprii <strong>di</strong>ritti giuri<strong>di</strong>ci e politici rispetto ai <strong>di</strong>ritti<br />

altrui, ecc.).<br />

,3, Conosciute le abitu<strong>di</strong>ni del malato, passeremo a stu<strong>di</strong>arue<br />

le azi o n i, che escono dalla cerchia degli adattamenti<br />

acquisit:i,e rispondono, comeeffetto reattivo, a stimoli esteriori<br />

od interiori eveatuaimeute nuovi od insoliti o più forti del consueto.<br />

Per u~are un paragone grossolano, che <strong>di</strong>luci<strong>di</strong> la <strong>di</strong>fferenza<br />

fra le reazioni a&~M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!