09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ATTO DELLO SCR1VEKE. 509<br />

plessa attività <strong>di</strong> espressione del pensiero. In certi casi il <strong>di</strong>sturbo<br />

centrale ô da <strong>di</strong>rsi funzionaleo <strong>di</strong>namico e si hanno<br />

le <strong>di</strong>scmesiograQeamnestiche ed ipermnestiche<strong>delle</strong> vesanie<br />

semplici(mania, m~Iancolia, stati <strong>di</strong> e3altamentoo depressione,<br />

isterismo). In altri casi esiste unalesione <strong>di</strong>ffusaanatomicadell'organo<br />

psichico: e la funzionedella scrittura si<br />

mostra contemporaneamentealterata tanto nel suo contenuto<br />

ideativo, quanto nella sua materialità <strong>di</strong> esecuzione;<br />

que§taô la caratteristica <strong>delle</strong> <strong>di</strong>sciuesiograûecosi importanti<br />

<strong>delle</strong> demenze par&Utiche,dov'essa equivAtgonoalle<br />

<strong>di</strong>sartriedella ioqueia (cft'. § 90).<br />

La sempjotica dei <strong>di</strong>sturbi meccanici e materiali della<br />

scrittura nei pazzi si propone due intenti: 1.° esaminare<br />

il modo con cui il malato compie i movimenti<br />

grafici, cioèFatto dello scrivere; <strong>2.</strong>° analizzare<br />

la forma e le modalità esteriori dei segni grafici, cioè il<br />

prodotto della scrittura.<br />

I. L'at~o dello scrivere esige il concorso <strong>di</strong><br />

moite circostanze esterne, la coor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> molti<br />

movimen~i, e uno stato psichico particolare. Noi vedremo,<br />

in primo luogo, riflettersi nel contegno del pazzo<br />

che si accinge a scrivere, o che sta serivendo, tutte le<br />

<strong>di</strong>vergenze che già notammo nel suo portamento (§ 80)<br />

vedremo, cioè, se egli è tranquillo o agitato, iperattivo<br />

o passivo, pronto o apatico, attento o <strong>di</strong>sattento, restïo<br />

o volenteroso, perspicace o tardo nel comprendere, a seconda<br />

dell'indole speciale della malattia. Un seconde<br />

esamesarà rivolto aira~e~op~er~~<br />

dello scrivente,<br />

e guarderemo se lo scrivere sia agevole o stentato,<br />

rapido o lento, continuo o interrotto; se esistano<br />

soprattutto pause denotanti sospensione del pensiero,<br />

o mancato impulse <strong>di</strong> volontà; se si alternino perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> perplessità e <strong>di</strong> irresolutezza con altri denotanti<br />

foga <strong>delle</strong> idee o vivacità degli affetti. Rispetto alta<br />

esecuzione dello scritto, lo stu<strong>di</strong>o dei ~o~M~M~prfp~-<br />

~~o~ (atteggiarsi della persona, prensione della penna,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!