09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESPRESSIONI DELPENStERO. 263<br />

foggiate, le mascelle poco sviluppate il mento saliente e<br />

grande, sono per lo più in<strong>di</strong>zio d'intelligenza aperta si aggiungano<br />

ora i dati iisionomici, cioè la mobilita. dei muscoli<br />

fACcialiche si mostrano atti ad eapresaioui inolteplici e sva.riate,<br />

massime attorno al centro mimico degli occhi, la lucentezza<br />

dello sguardo la tonicità dei tratti la grazia del<br />

surriso, e avremo <strong>di</strong>nnanzi a noi un pazzo ~e~~6M~. Quandu<br />

la vivacita dei moti espressivi dei sentiment! si assomma con<br />

la energia deir attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> attenzione e con la prontezza<br />

<strong>delle</strong> risposte, <strong>di</strong>remo che l'in<strong>di</strong>viduo è pgr~tcac~.<br />

Se, per contrario, ai caratteri morfologici opposti (testa piceuh,<br />

fronte stretta e sfuggente, orecchie gran<strong>di</strong> e ad ansa,<br />

faccia larga e muscolosa mascelle sporgenti) si unisce una.<br />

grande lentezza o debolezza <strong>di</strong> espressione, se l'occhio e~spento,<br />

se i muscoli facciali sono rilasciati, ipotonici e poco mobili, se<br />

alcune movenze si prolungano esageratamente fino al grottesco,<br />

se uno dei sopraccigli è <strong>di</strong>simmotricamente rialzato, la bocca<br />

serniaperta e piena <strong>di</strong> saliva, il labbro inferiore pendente, noi<br />

gm<strong>di</strong>cheremo con altrettanta facilita, che l'alienato è intellettualmente<br />

o~M~o (stati congeniti), oppure indolente (stati <strong>di</strong><br />

demenzaincompleta, forme paralitiche e senili), o anche del<br />

tutto ebete (stati <strong>di</strong> demenza apatica completa).<br />

c) L'intensité e la indole deiprocessi rappresentativi<br />

dà ai pazzi moite <strong>delle</strong> luro caratteristiche sembianze.<br />

Alcuuisi mostrano~MgJ~a&Otd~:un energico movimentu ideativo<br />

arresta la loro atteuzione e li tissa più o meno immobiii<br />

in un atteggiamento ritlessivo e concentrato della fisonomia e<br />

mimica. (melancolia, ipocondria). Ad altri, invece, la vivacità<br />

<strong>delle</strong> immagini e rappresentazioni, e soprattutto la agevolezza<br />

cou la quale esse si chiamano a vicenda e si associano, dà. una<br />

sembianza :'M~r< con l'occhio molto aperto che guarda<br />

in alto, la faccia innalzata, la bocca'larga e béante: cosl ci<br />

appajono specialmente i pazzi allucinati, e queUi la cui fantasia<br />

sta creaudo od elaborando un delirio (paranoïa, catatonia,<br />

accessoisterico). Quando la fisonomia sia scomposta da moti.<br />

rapi<strong>di</strong>ssimi e con tutti i lineamenti convulsi, lo sguardo vaghi<br />

errante qua e là, le labbra siano tremule o spasticamente contratte<br />

agli angoli, i capelli arrunati, la voce rauca o stridente<br />

o quando il malato passi celeremente dal pianto al riso, dall'e-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!