09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

ESAMBPSMOLOGïCO.<br />

l.~Alle<strong>di</strong>fferenze originarie délia capacità<br />

mentale, o meglio <strong>di</strong>rô délia potenzialità funzionalodel<br />

cervello. Ci riesce <strong>di</strong>mcile <strong>di</strong> comprendere e stabilire la<br />

causa <strong>di</strong> cotali <strong>di</strong>nerenze, che evidentemente sono in<br />

particolare, sebbene non esclusivo rapporto colla trasmissione<br />

délie tendenze e attitu<strong>di</strong>ni ere<strong>di</strong>tarie; ad ogni<br />

modo, esse danno sempre a ciascun caso <strong>di</strong> malattia o<br />

d'anomalia della mente un colorito speciale.<br />

Considerando la mente corne un processo <strong>di</strong> sviluppo funzionale,<br />

che ha sede in apparecchi ed in organi speciali, é<br />

chiaro che la sua capacité originaria <strong>di</strong>pende dalla struttura<br />

<strong>di</strong> questi. Che se la mente potesse intuirsi corne un'attivita. prirnaria.o<br />

sostanziale al modo in cui la intendeva la vecchia psicologia,<br />

ci riuscirebbe impossibile <strong>di</strong> spiegare le <strong>di</strong>nerenze<br />

psichiche degli in<strong>di</strong>vidui. Sono queste <strong>di</strong>fferenze che noi sintetizziamo<br />

nelle parole temperamento, indole, o carattere,<br />

quando pensiamo alla <strong>di</strong>versità ed alle combinazioni in<strong>di</strong>viduali<br />

dei sehtimenti e della condotta, e nelle parole intelligenza,<br />

capacità, o cowpr6M~t!?a:tquando pensiamo allé stesse <strong>di</strong>versità<br />

e combinazioni dei poteri percettivi ed ideativi.<br />

Se non si ammette una <strong>di</strong>fferenza originaria nella psiche,<br />

tutti gli uomini dovrebbero essere mentalmente eguali; ma<br />

siffatta eguaglianza é assolutamente inconcilia-bile colla <strong>di</strong>su-<br />

guaglianza dei caratteri fisici, che nessuno degli psicologi<br />

spiritualisti oserebbecontestare. LaPsichiatria.coniërma, sotto<br />

questo riguardo, le induzioni generali della psicologia moderna.<br />

Certo e che il determinare ciô che nel naturale <strong>di</strong> ciascun<br />

in<strong>di</strong>viduo è veramente originario, e il saperlo <strong>di</strong>stinguere da<br />

ciô che puô essere il risultato dell'ambiente, dell'educazione e<br />

d'ogni altro fattore esterno, è sommamente <strong>di</strong>mcile; nuUameno,<br />

le osservazioni dei genitori sulle tendenze ed attitu<strong>di</strong>ni<br />

manifestate dai bambini fino dalla nascita, e più tar<strong>di</strong> quelle<br />

dei maestri sul <strong>di</strong>verse grado <strong>di</strong> educabilità dei fanciulli nelle<br />

primissime età della vita, non lasciano dubbio sulla esistenza<br />

reale <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze primigenie della psiche. Alcuni propendono<br />

ad attribuirle esclusivamente all'ere<strong>di</strong>tà, tenendo conto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!