09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANATOMtA R FATTI ESPR.BSS1V!. 149<br />

Altri fatti anatomici ci spiegano il predominio dclle reaxioui<br />

délia nsionomia, le quali apessissimo rcstano isolate<br />

dalle altre, e sono talvolta le sole ejettivamente accessibili.<br />

Le emozioni, <strong>di</strong>ce giustamente il D. Tu. PtUERtT,si rivelano<br />

più fa.ciimeuteueUaia.ccia: 1.° perché i muscoliquigtaccioao<br />

alla superûcte <strong>delle</strong> ossa, per modo che la loro più lieve contrazione<br />

e subito percepita datPocchio; <strong>2.</strong>~ perche i muscoli<br />

facciali hanno le loro ra<strong>di</strong>ci nel cervello, e la viciuauza cosi<br />

prossuna deU'crgauo psichicu vi trasmette con maggiore agevolezza<br />

gli impulsl mutorî.<br />

E una nozione anatomica non <strong>di</strong>ssinule, che ci fa capire<br />

anche la partecipazione del cuore e <strong>di</strong> altri visceri ai moti<br />

espressivi: l'impulso reResso, che succede ad una stimolazione<br />

centrale, vi si trasmette per mezzo del pneumogastrico ed e<br />

qui da ricercare la <strong>delle</strong> modmcaxioni ci rculatorie e respit'atoite<br />

caratteristiche <strong>di</strong> alcuni stati psicopatici. Persino<br />

certi spasmi touici del collo e del dorso, che contrad<strong>di</strong>stin-<br />

guouo date forme <strong>di</strong> stupore primitive e <strong>di</strong> melancolia attonita,<br />

e sono accompagnati da espressione stereotipa del viso<br />

per contrattura dei muscoli facciali, sono spiegati dal fatto<br />

anatomico che allo sterno-cleido-mastoideo ed al trapezio, soli<br />

fra i muscoli del tronco, si porta un nervo cranico, che ô<br />

l'accessorio del WiLt.is. La filogenesi ci dà la chiave per<br />

comprendere questa apparenternente bizzarra <strong>di</strong>stribuzione del-<br />

1' accessorio e del pneumogastrico a visceri e a muscoli del<br />

tronco, giacchè primitivamente, osserva il GEGESHALR,<br />

questi<br />

organi facevano parte della testa (Vertebrati inferiori, embrione<br />

dei superiori): ed ecco, fra i tanti, un esempio del corne si<br />

dovrebberoiudagaj'ele ragionibiologichedei fenomeui<br />

psiduci norMiaiie rnorbosi,e dei ioro e~'ctUespt'essivi.<br />

3.~ ~~to~o~t'cï. A questa categoria spettano<br />

i fattori <strong>di</strong> cui dobbiamo tener più conto nello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>delle</strong> espressioni patologiche, e sono le proprietà generali<br />

dei due sistemi inerenti alla vita <strong>di</strong> relazione,<br />

cioè del nervoso e dei muscolare; i rapporti fra eccitazione<br />

sensitiva e reazione motoria, che si manifestano<br />

in forma semplicissima nel reflesso elementare,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!