09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DEGLI SCRITTI DEI PAZZI. 517<br />

per indurne malesserepsichico,bra<strong>di</strong>deismo, ipobulia(stati<br />

<strong>di</strong> depressione). A sua voltauna stu<strong>di</strong>ata accuratezzanel tracciare<br />

i segni grafici ora in<strong>di</strong>ca circospezioneed ora vanità;<br />

che se il malato ingrossa o sottolinea frasi e parole, vi troveremo<br />

certo rivelata qualche particolare idea dominante<br />

(stati <strong>di</strong> delirio).<br />

II. Il prodottc della scrittura dei pazzi viene<br />

esaminato, analizzandone le caratteristiche seguenti:<br />

l.° la quanutà; <strong>2.</strong>° i'aspetto esteriore d'insieme; 3.° la<br />

<strong>di</strong>rezione e lunghezza <strong>delle</strong> linee 4.~ la forma, i legami<br />

e la <strong>di</strong>mensione <strong>delle</strong> lettere e parole; 5.° la chiarezza<br />

dei caratteri; 6.° l' indole speciale dello scritto<br />

7.~la formazione e le accidentalità materiali <strong>di</strong> ciascuna<br />

parola (grammatica, ortografia); 8.~ il modo <strong>di</strong> collegarle<br />

nella frase e nel <strong>di</strong>scorso (sintassi) 9.° il loro significato<br />

e le loro relazioni concettuali (logica e contenuto<br />

dello scritto); 10.~ il valore attribuito dallo scrivente<br />

ai segni grafici in relazione con quello che essi<br />

hanno nel cornmercio sociale (paragrafie simboliche).<br />

Qui ci dovremo perô limitare agli in<strong>di</strong>zî che la materialità<br />

dello scritto ed il grafismo ci porgono in or.<br />

<strong>di</strong>ne ai <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> esecuzione della scrittura.<br />

a) Fra i caratteri materiali delloscritto passeremo<br />

in rassegna i seguenti:<br />

1.° L'e~rtor~ (i'tM~eMM. Essd.ci permette<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care<br />

a prima vista se il pazzoera padrone <strong>di</strong> tutti i suoi<br />

movimenti,se cura\'a la regolarita dei suoi atti, se aveva la<br />

capacité<strong>di</strong> trascrivere agevolmentei suoi pensieri. E tutto ci<br />

giova la qualità dellacarta, la sua maggiore o minore nettezza,<br />

le macchiee gli sprazzid'inchiostro,le cancellaturee<br />

i freghi con le <strong>di</strong>ta sulle parolefatte <strong>di</strong> fresco,gli abbozzi<strong>di</strong><br />

lettere o <strong>di</strong> righe incominciatee non finite, ecc. Pochi pazzi<br />

dànnoimportanza all'estetica e sono calligran accura~i,del<br />

che trovansi le ragioni nel tumulto délieidee e degliaffetti;<br />

ma fra tutti é il paralitico che rivela negli scritti il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nedellacondottae<br />

lo smarrire del sentimento<strong>di</strong> convenienza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!