09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MUTISMO E AFASIA TRANSITORIA. 363<br />

assomiglia a quello <strong>di</strong> certe isteriche (mutismo t~~rtco). L'in<strong>di</strong>viduo<br />

comprende le parole u<strong>di</strong>te o lette, esprime il suo pensiero<br />

con la mimica e con la scrittura, esegue tutti i moviinenti<br />

<strong>delle</strong> labbra e della lingua e ne imita le movenze,<br />

sebbene il più <strong>delle</strong> volte lu faccia con isforzo ma non è in<br />

grade <strong>di</strong> mettere in azioue il meccanismo della parola articolata.<br />

Il carattere voluto dallo CHARCOT quasi patognomonico<br />

(tel mutismo isterico, cioé l'afonia e l'impossibilità <strong>di</strong> susurrare<br />

le parole, non si incontra cosl nettamente nei melancolici<br />

e stupi<strong>di</strong> <strong>di</strong>sfasici molti <strong>di</strong> essi, invitati a rispondere e a<br />

parlare, muovono le labbra e la lingua, emettono qualche foncrua.in<strong>di</strong>stinto,<br />

talora giungono a susurrare pianissimamente<br />

qualche parola staccata, qualche breve frase. Né il mutismo<br />

<strong>di</strong>gfasico del melancolico, dello stupido, della pazza isterica,<br />

del neurastenico, potrà essere confuso con l'afasia organica,<br />

poichè quest' ultima è quasi sempre combinata coll'agrana e<br />

con sintomi emiparalitici.<br />

6. Quando l' afasia motrice dovuta ail' amnesia verbale è<br />

u'ansitoria e sopraggiunge ad accessi <strong>di</strong> breve durata, se<br />

non ne troviamo la spiegazione in una <strong>delle</strong> cause superiormente<br />

accennate (pag. 361), siamo indotti a sospettare l'esisten-<br />

za <strong>di</strong> un'epilessia, cioè <strong>di</strong> una ~o~o~eMro~'epilettica (BATEMAN,<br />

Ot! ~p/~Mï, il.' ed,.z., 1891, Cap. IV.~); invero, l' indagine<br />

clinica ci mostra che essa è associata il più spesso ad una<br />

per<strong>di</strong>ta o ad una obnubilazione délia coscienza. Vi è poi una<br />

<strong>di</strong>sfasia ricorrente, <strong>di</strong> dubbia natura epilettoide, nella cosl<br />

detta ~ncra:M!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!