09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LEPARAFRAS1Ë. 401<br />

ideativa dt contraste (ad es. bianCO nero; cane<br />

gatto; beUo brotto; Madonna Diavo!e, ecc.).<br />

Vi é a.uche non raramente una <strong>di</strong>sfrasia mimetica, cioé<br />

con rinesso imitativo esagerato (eco/Motn). Molu pazzi ripetone<br />

ogni frase dell'interlocutere, oppure l'ultima paroia che hanno<br />

u<strong>di</strong>ta; e allora la mettono a capo della risposta, o la innestano<br />

tUmezzo ad essa, pruvando il bisogno ilnresistihile <strong>di</strong> farle la<br />

rima talvolta non ripetouo <strong>delle</strong> parole lunghe che le ultime<br />

due sillabe o solo l'ultima, ma tutto ciô fanno senza che la<br />

loro attenzionû sia svegliata dal valore iutrinseco del fonema<br />

verbale e senza connettervi senso alcuno su per giù corne<br />

avviene nei fanciulli (RoMBERG).Qui abbiamo un vero « delirio<br />

onomatopeico », e lo scorgiamo nei inauiaci, massime ebefremci<br />

e degenerati, nelle isteriche, uei coreici, talvolta nei<br />

paralitici, nei démenti, negli imbecilli.<br />

y;.Una forma intéressante e il ~M~M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!