09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

493<br />

ESAMEPSICOLOOICO.<br />

(§ 92, pag. 394-7). Rispetto al mutismo involontario,<br />

salvo i casi, non frequenti del resto, in oui esso avviene<br />

per afasia motrice e sor<strong>di</strong>tà verbale, oppure per coma<br />

(accessi apoplettici e apoplettiformi), gli in<strong>di</strong>vidui che<br />

non ci dànno risposta alcuna, o versano in uno stato<br />

<strong>di</strong> inconsapevolezza più o meno completa per sospensione<br />

dell'attività psichica (stupore anergetico, pazzia<br />

catatonica, fa~e catalettica dell'isterismo); o sono immersi<br />

nel torpore mentale (demenza apatica); o tac-<br />

ciono, corne non si muovono ne gestiscono, perché profondamente<br />

depresso è il loro tono sentimentale con<br />

predominio <strong>di</strong> emozioni penose (melancolia passiva profonda,<br />

melancolia attonita, fase depressiva <strong>di</strong> una pazzia,<br />

circolare); oppure in quel momento sono in preda a vivi<br />

fenomeni allueinatori (delirio sensoriale acuto, stati<br />

terrifici della melancolia, fasi estatiche della paranoia<br />

acuta, forme psicasteniche transitorie). Il mutismo puô,<br />

dunque; combinarsi con stati <strong>di</strong>versissimi della coscienza.<br />

Non ci sarà. <strong>di</strong>fficiledeterminare in ciascun casol'origine<br />

e natura del mutismo. Cigioverannosoprattutto a. l'anamnesi<br />

b. laespressionedel viso (minucaastenicao iperstenica,<br />

contrazionedolorosadei muscoli,rilassatezzadéliegote,<br />

sguardofisoe spento,oppurevivoe<strong>di</strong>ntelligente,labbra chiuse<br />

spasticamenteoppure beanti, pupilla<strong>di</strong>latata e immobile,salivazione)<br />

c. io stato specialedella motilita (atteggiamento<br />

<strong>di</strong> inerzia o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, contratture e nsoluzionidegliarti, catatonia.,catalessia,<br />

tetania, parola susurrata afonicamente,passivita<br />

o resistenzaostinata a camminare, ecc.) d. lo stato<br />

della sensibilità(analgesia, anestesia, reAessi cutanei e profon<strong>di</strong>,zoneisteriche,<br />

fotofobia,ecc.); e. lo stato dell'inner-<br />

Yazionetrofo-vasomotoria(edemi meccanici alle estremità,<br />

cianosi, dermograûa, polso e sâgmogrammi, pletismograûa).<br />

3.°Ilpazientenonrispondeanessnnanostra<br />

domanda, ma parla per suo conto in modo loquace<br />

e in congruo (logorrea). Anche questa even-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!