09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

~6<br />

ËSAME PgICOLO~MÔ.<br />

neurosi » <strong>di</strong> KRAFFT-EBiNG) e ciô perché la loro intelligenza<br />

non è sostanzialmente lésa, ma il <strong>di</strong>sturbo si<br />

porta anzitutto sul solo meccanismo formale <strong>delle</strong> idée<br />

e sulla sfera sentimentale e volitiva (stati <strong>di</strong> depressione,<br />

<strong>di</strong> esaltamento, <strong>di</strong> torpore sospensivo, <strong>di</strong> confusione<br />

iniziale). Nella memoria <strong>di</strong> questi malati non v'è<br />

<strong>di</strong>fetto per scomparsa o <strong>di</strong>ssoluzione dei ricor<strong>di</strong>, ma solo<br />

<strong>di</strong>mcoltà o eccesso <strong>di</strong> riproduzione ed associazione délie<br />

imagini. Le idee <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio non sono <strong>di</strong>sintegrate,<br />

tutt'al più oppresse dalle percezioni intensamente<br />

emotive del presente, e potranno sempre ricostituirsi<br />

i malati percepiscono e rammentano la sucee~sione<br />

cronologica dei fatti, riconoscono le persone, i<br />

luoghi e le altre circostanze <strong>di</strong> ambiente, sono capaci<br />

<strong>di</strong> eseguire calcoli, ecc. La consapevolezza <strong>di</strong> se ë perfettamente<br />

conservata chè anzi in certi casi si fa più<br />

intenso il potere entroflessivo dell'appercezione<br />

sui fe-<br />

nomeni <strong>di</strong> coscienza (stato lucido). Il malato sa <strong>di</strong> ~ersare<br />

in con<strong>di</strong>zioni abnormi, e spesso «(ragiona~ sulla<br />

propria pazzia; ma pur <strong>di</strong>cendo d'avvertire il cangiamento<br />

del suo ïo morale e nsico, assiste poi, senza poterie<br />

impe<strong>di</strong>re, alle prime invasioni della coscienza per<br />

opera <strong>di</strong> elementi morbosi (idée ed allucinazioni ossessive).<br />

Più tar<strong>di</strong> la coscienza, occupata tutta e corne <strong>di</strong><br />

sorpresa da tali elementi, nnirà coll'accettarli senza reagire<br />

(stato ~M~c~o).<br />

u. Negli stati <strong>di</strong> depressione (melancoliasemplice<br />

o passiva, fase melancolicadella pazziaperio<strong>di</strong>ca, psicopatie<br />

da esaurimentoo- neurasteniche,sta<strong>di</strong>o iniziale d'una mania<br />

o d'una amenza, ipocondria, isterismo), il malato non ha <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> memoria,né <strong>di</strong> intelligenza non perde, ad esempio,la<br />

facoltà <strong>di</strong> calcolare, si esprime in modo corretto e conforme<br />

alle interrogazioni; ma il suo contegno, la sua mimica, la<br />

stessa lentezzadella parola e deU'atth'ità-motoria in genere,<br />

ci in<strong>di</strong>cano che siamo <strong>di</strong> fronte a un abbassamentodel tono<br />

sentimentale, ad una ipotimia, ad un' ipobulia. Prolungando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!