09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CARATTERISTICHE DEGLI IMPULSI MORBOSI. 637<br />

in conformitàal loro mecc&msmo<strong>di</strong> produxione ed ai loro rapporti<br />

con gli altri <strong>di</strong>sturbidella tneat.e.Neitrattati <strong>di</strong> Paichiatria<br />

&ene fa per lo più una desctIxioneconfusa, sia perché se<br />

ne moltiplichinoarbitrariamente le <strong>di</strong>stinzionibasandosisu<br />

caratteri secondarîed estrinseci del fatto morboso,sia perché<br />

si assirnilinoinvece fenomeni patologici <strong>di</strong> origine e natura<br />

assolutamente<strong>di</strong>versa. Il primo <strong>di</strong>fettosi osserva specialmente<br />

uegHalienisti tedeschi, il secondonei francesi.Ioho pensato<br />

che per mettere un po' d'or<strong>di</strong>ne nell'intricatissimoargomento<br />

convengaanzituttostabilire i criterî <strong>di</strong>agnostici,sui quali dobbiamogiu<strong>di</strong>care<br />

la morbosita.<strong>delle</strong> tendenze, e in seguitocollocare<br />

ciascuna tendenza rnorbosamente impulsiva al posto<br />

chele spetta in una classi6cazionemeto<strong>di</strong>ca<strong>delle</strong>azioniumane<br />

(cft'. p. 612). In questo paragrafo mi occuperôbrevissimamentedella<br />

semejoticageneraledegli impuisi nei success'vi,<br />

esaminandole manifestazioniparziali dellacondotta,avrô occasione<strong>di</strong><br />

descriverei singoli atti impulsivi.<br />

Le<strong>di</strong>sprassie împuisive riguardanosoltantodeterminati<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> agire e <strong>di</strong> reagire: sono, cioè, la esecuziona<br />

<strong>di</strong> tendenze particolari rese più forti e più forteinente<br />

émotive, oppure isolatesi nella <strong>di</strong>sintegrazione<br />

della personalità. Queste tendenze interrompono la série<br />

causale degli atti in corrispondenza con l'ambiante, e si<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono generalmente pei seguentt caratteri:<br />

i.° sono endogene,cioèderivano da motivi esclusivamente<br />

interni; <strong>2.</strong>° sonofortissime, e quin<strong>di</strong> con immissione violenta<br />

e subitanea nelle vie <strong>di</strong> scarica motoria; 3.° sono<br />

aberranti, cioè contrastano col carattere dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

e con le esigenze del convivere sociale 4.° sono il più<br />

<strong>delle</strong> yolte conscie ed ïM~o/OM~rïp,cioè rappresentate<br />

alla coscienza con maggiore o minore precisione, ma<br />

impossibili ad inibire; possono, perô, essere anclie affatto<br />

ïMCOH~c~e naturalmente M~o/o~ Quando un atto<br />

è compiuto con queste caratteristiche semiotiche, esista<br />

o no una pazzia confermata, dovremo <strong>di</strong>rlo un impulso<br />

morboso, e considerare l'in<strong>di</strong>viduo, che lo esegue, come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!