09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPULMONI VBRBALL 38Î<br />

nosi allucinatoria, pazzia isterica, demenza agitata cao-<br />

tica). Per contrario, le impulsioni verbali parziali, cioë le<br />

esofasie specifiche, sono per Io più un in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

automatisme psichico: esse compaiono nei profon<strong>di</strong> <strong>di</strong>s-<br />

sesti della coscienza (melancolia con delirio <strong>di</strong> colpevolezza<br />

e rimorso, pazzia catatonica), nei profon<strong>di</strong> esau-<br />

rimenti (neurastenia cerebrale) nelle personalità che<br />

non hanno acquistata o hanno perduta la energia ret-<br />

tificatrice deUe rappresentazioni motorie (i<strong>di</strong>otismo, im-<br />

becilUtà, demenza), nelle anomalie <strong>di</strong> sviluppo della personalità<br />

(degenerazioni psichiche), in fine nelle gravi<br />

neurosi costituzionali (isterismo, epilessia, corea).<br />

Il fenomenu dell'impulsione verbale, essendo per sô<br />

stessoobbiettivo, è agevole a scoprirsi nei malati <strong>di</strong> mente. Bi-<br />

sogna.perô considerare che, per <strong>di</strong>rsi tale, deveavere i seguenti<br />

caratteri: 1 essere trrg~ per riguardo alla coscienza<br />

ed alla volontà del malato <strong>2.</strong>~ essere incoercibile con mezzi<br />

fisici e morali <strong>di</strong> coazione esterna; 3.~ essere autonomo, cioè<br />

non <strong>di</strong>pendere dalla trasformazione d'une stimolo sensoriale,<br />

bensl da uno stato psichico interiore, sia emotivo, sia rappresentat.ivo.<br />

Quest'ultimo carattere manca solo in quei casi<br />

in cui la impulsione verbale consiste nel ripetere automaticamente<br />

le parole e frasi u<strong>di</strong>te (eco~~a): ad ogui modo,<br />

anche qui si scorge com' essa non abbia alcuna correlazione<br />

proporzionale con !o stimolo <strong>di</strong> cui é ua etfetto reattivo.<br />

a) Rispetto all'impulsività verbale generale, ricorderemo<br />

che la loquacità interminabile dell'esaltato, la vociferazione<br />

del maniaco, l' angosciosaquerimonia del melan-<br />

colico, la confabulazione perenne del demente agitato, lo sproloquio<br />

del paralitico esaltato i monologhi del paranoico <<br />

deU'allucinato, la ciarla dell'isterica, il cicaleccio puerile dell'ebefrenico<br />

e del pazzo perio<strong>di</strong>co, la verbigerazioue del catatonico,<br />

la petulanza dell'imbecille, la. garrulità dell'i<strong>di</strong>ota, sono<br />

tutte sindromi che stanno in mezzo fra la. iperfasia e la <strong>di</strong>s-<br />

logia. Difficile è <strong>di</strong>stinguere dove termini il <strong>di</strong>sturbo del processo<br />

evocativo <strong>delle</strong> idee e dove cominci, invece, quello del<br />

processo formativo délie parole qui contenuto e materia del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!