09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

?20<br />

SEMIOT1CA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

propriamente la psicologia patologica, ma la ftsiopatologia<br />

della comune sfera <strong>di</strong> innervazione.<br />

Anche l' esor<strong>di</strong>ente in questo genere <strong>di</strong> studf clinici<br />

è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le tre categorie <strong>di</strong> fenomeni<br />

psicopatici. Se un alienato ci si mostra immerso in un<br />

profondo inconsolabile rammarico, o allietato da un'irragionevole<br />

gioja, noi sappiamo subito riconoscere un<br />

sentimento morboso, ossia un <strong>di</strong>sturbo dell'affettività.<br />

Se lo stesso alienato non sa più ricordare il<br />

proprio nome e lo sostituisce con un altro, oppure se<br />

continuamente manifesta la stessa idea erronea, noi riconosciamo<br />

in lui un pensiero morboso, ossia un <strong>di</strong>sturbo<br />

dell'intelligenza. In fine, se lo ve<strong>di</strong>amo<br />

giacere silenzioso nell' immobilità più completa o improvvisamente<br />

lanciarsi a colpire chi passa, riconosciamo<br />

in lui la mancanza <strong>di</strong> volizioni od una volizione morbosa,<br />

cioè un <strong>di</strong>sturbo della volontà.Cosi potremo<strong>di</strong>re<br />

che la pazzia si manifesta sempre con stati e con operazioni<br />

abnormi délie tre fonda<strong>mentali</strong> attività della mente.<br />

Occorre perô osservare che solo a prima vista i fenomeni<br />

morbosi <strong>di</strong> sentimento, <strong>di</strong> intelligenza e <strong>di</strong> volontà<br />

sono separabili tra <strong>di</strong> loro, e che solo per artificio<br />

scolastico vengono descritti a parte, Si vegga, ad esempio,<br />

un'allucinazione: è forse possibile averne un concetto<br />

preciso, se la si priva del sentimento aggradevole<br />

o penoso che sempre la accompagna, o se la si<br />

scinde dai suoi immancabili effetti nella sfera dell'attività<br />

motoria? Lo stesso <strong>di</strong>casi <strong>di</strong> un'illusione, <strong>di</strong> un'idea<br />

fissa, d'un delirio, d'un impulso morboso. Corne le funzioni<br />

psichiche normali hanno fra loro relazioni inseparabili,<br />

e sempre cooperano insieme, cosi anche ciascun<br />

fenomeno psicopatico contiene i tre elementi fondamentaU<br />

della mente, un elemento affettivo, un cognitivo ed<br />

un conativo. Ë <strong>di</strong>versa soltanto la proporzione, con cui<br />

ciascuno dei tre partecipa aUa tormazione ed allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un dato evento o stato psieopatologico. Nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!