09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

~SA~E PSICOLOGICO.<br />

e soprattutto per lo stato psichico <strong>di</strong> inquietu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> ambascia<br />

che li accompagna si <strong>di</strong>rebbe che i soggetti abbiano<br />

una esagerata coscienza dello sforzo muscolare. La frequenza<br />

<strong>di</strong> questi <strong>di</strong>sturbi negli imbecilli, la loro origine tante volte<br />

ere<strong>di</strong>taria, la loro stessa indole emotiva sono in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> una<br />

debolezza nella sfera psichica, più che <strong>di</strong> una vera lesione del<br />

meccanismo délia, parola (MERKEL, Wv~EKEN, ScHRANCK).<br />

Il tartagliare implica una certa inibizjone nel pensare allé<br />

parole che si debbono pronunziare (TuAMMER) si puô, anxi,<br />

ritenere che in molti casi l'Iticespicamento psichico (il « (?6d~M~s~o~rM<br />

» <strong>di</strong> STRicKER) preceda l' incespicamento del<br />

parlare (e dello scrivere, poiche vi sono anche in<strong>di</strong>vidui che<br />

« tartagliano » nella scrittura) dal che <strong>di</strong>scende l'importanxa<br />

psicologica del fenomeno.<br />

&) L' aftongia<br />

ha pure molta afHnità con la mogigTa-<br />

fia essa è un o'ampo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione, che ricorda per certi<br />

riguar<strong>di</strong> le contrazioni iniziali toniche dei muscoli nella « malattia<br />

<strong>di</strong> THOMSE~X),quando il soggetto vuole cominciare un<br />

atto o un movimento. Essa è molto rara, e non mi ricordo<br />

<strong>di</strong> averla osservata se non tre o quattro volte.<br />

c) Certi t artaglia menti passeggeri sono in<strong>di</strong>xio<br />

<strong>di</strong> epilessia: conïerra indagare con somma, attenziune se insieme<br />

col fenomeno <strong>di</strong>sartrico accessuale vi sia contemporaneo<br />

obnubilamento della coscienza (vertigini, assenze~ equivalenti<br />

epilettici). Altre volte sono ienomeni morbosi <strong>di</strong> ori-<br />

gine isterica. Se soprarvengono verso la puberta., si puô<br />

sospettare la masturbazione: se in un adnito, l'abuso <strong>di</strong> alcoolici<br />

e <strong>di</strong> tabacco. Ed a questo proposito si ponga mente a non<br />

confondere colle <strong>di</strong>sartrie dei paralitici i loro frequenti accessi<br />

transitorî <strong>di</strong> afasia motrice, che certe volte trovai <strong>di</strong>a-<br />

gnosticati per errore corne « tartagliamenti emotivi<br />

d) L'abburattamento <strong>delle</strong> parole, che ca.ratterixza<br />

certe demenxe croniche consecutive, è un fenomeno assai<br />

complesso, dove é <strong>di</strong>fficile sceverare gli effetti della debolezza<br />

mentale (alogia) da quelli dell'esaurimento dei centri coor<strong>di</strong>natort<br />

per la favella. Alcuni démenti biasciano le parole, como<br />

se avessero labocca ripiena<strong>di</strong> alimente: altri le frastagliano<br />

e le cincischiano Yi é chi parlando da solo barbuglia suoni<br />

inintelligibili, e anche nei <strong>di</strong>scorsi intoppica, fa pause inspi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!