09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

746<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

stici si usano campanelli <strong>di</strong> suono <strong>di</strong>verse, martelli elettroma-<br />

gnetici, gravi cadenti, corde vibranti, ecc.; per ivisivi.luce<br />

elettrica. entro tubi <strong>di</strong> Geissler, vetri colorati, lettere e cifre<br />

da riconoscere, ecc. per i tattili e dolorifici, leggieri contatti<br />

o strisciamenti, punture, correnti fara<strong>di</strong>che (cfr. fig. 126),<br />

e cos~rispettivamente per gli altri sensi specifici. Il requisito<br />

principale degli eccitatori é che sia in<strong>di</strong>cato con somma esattezza<br />

il momento della stimolazione. A tale scopo possono<br />

servire la trasmissione per mezzo dell'aria (MAREY), la telemetria<br />

(BOULANGER), e la elettricità; quest'ultima dà i risultati<br />

più rapi<strong>di</strong> e sicuri. Gli psicofisiologi, massime i tedeschi<br />

e gli amencani della scuola <strong>di</strong> WuNDT,MÙNSTERBERG,<br />

M' CATTELL,STANLEY-HALL, ecc., hanno imaginato numerosissimi<br />

strumenti e apparati per la stimolazione si comprende,<br />

del resto, corne se ne debba cangiare la struttura e la <strong>di</strong>sposizione<br />

a seconda che si vuole investigare la reazione semplice,<br />

o quella <strong>di</strong> scelta e <strong>di</strong> percezione composta, o i processi<br />

<strong>di</strong> associazione. Nei Laboratorî italiani si adoperano généralmente<br />

gli eccitatori inventati dal BuccoLAe dal TANZî,soprattutto<br />

nella ingegnosa <strong>di</strong>sposizione che il primo ha loro saputo<br />

dare il tavolo del j&Mcco~ permette <strong>di</strong> eseguire tutte<br />

le più caratteristiche sperienze (fig. 124-125, 130-133).<br />

6. Il segnale <strong>di</strong>versifica in ragione del mezzo prescelto <strong>di</strong><br />

trasmissione se questa è ad aria, il soggetto comprimera un<br />

tamburo del MAREYo una palla <strong>di</strong> caucciù, ecc. se ad elettricità,<br />

egli pigierà su <strong>di</strong> un tasto interruttore della corrente<br />

(ve<strong>di</strong> le fig. 124, B; 125, .RR~).Quando si usano i processi<br />

psicometrici più semplici, basta che il soggetto, compiuta<br />

l'operazione mentale, ne avverta a voce l'esperimentatore, o<br />

batta un colpo sul tavolo, o arresti un metronomo, ecc.<br />

y. Principale requisito dell'o croMo~ï~~co è che<br />

possa misurare accuratamente piccole frazioni <strong>di</strong> tempo (centesimi<br />

e millesimi <strong>di</strong> :secondo). Furono a tale scopo imaginati<br />

molti strumenti, dei quali si troverà la descrizione nelle<br />

monograne degli inventori o nei cataloghi dei costruttori. Essi<br />

possono <strong>di</strong>vidersi in due categorie quelli in cui si usa la<br />

registrazione grafica e quelli in cui si segna il tempo con<br />

un meccanismo <strong>di</strong> orologeria mosso dalf elettricita. Tipo dei<br />

primi è un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!