09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

~0<br />

ESAME PS!COLOGMO.<br />

razîoni, e soggiace a certe mo<strong>di</strong>ficazioni storiche in confor'<br />

mita dei progressi fisiologici e psicologici <strong>delle</strong> società, <strong>di</strong> cui<br />

e il più valido mezzo <strong>di</strong> esistenza. Tutto questo immense lavoro<br />

dell'evoluzione animale ed umaua, che fissa l'espressione<br />

nelle sue forme stabili, in parte universali ed in parte etnicht;<br />

e arrestato, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato, <strong>di</strong>strutto, invertito dalla pazzia. Hs~<br />

non soltanto altera il linguaggio corne mezzo intenzionato <strong>di</strong><br />

espressione (es. le <strong>di</strong>slogie <strong>di</strong> forma, le <strong>di</strong>sfrasie e le <strong>di</strong>sartrie),<br />

ma anche corne significato convenzionale degli stati psichici<br />

(es. le <strong>di</strong>slogie <strong>di</strong> contenuto). La <strong>di</strong>ssimiglianza. dell'allenatu<br />

riguardo al linguaggio comincia dalle mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>tà,<br />

<strong>di</strong> forza, <strong>di</strong> correlazione mentale nel gestire, ne! parlare,<br />

nello scrivere, e si estende fino alla mo<strong>di</strong>nca/ione arbitraria<br />

del valoré conYenzicnale dei simboli mimici, fonici u<br />

grafici. La creazione <strong>di</strong> una pantomima, <strong>di</strong> un i<strong>di</strong>oma, <strong>di</strong> una<br />

scrittura in<strong>di</strong>viduale, con cui il pazzo riveste <strong>di</strong> forme nuovc<br />

inusate e incomprensibili i concetti riferentisi alla realta<br />

esternaod alla sua personalità, è l'ultime termine del processo<br />

<strong>di</strong>ssolutivo del linguaggio.<br />

L'importanza semeiotica deU'esame dei linguaggio sta<br />

in ciô, che dalle sue alterazioni i'atienista trae quasi<br />

tutti i criteiî <strong>di</strong>agnostici per determinare lo s t a t o<br />

dell'intelligenza. In vero, le varie categorie dei se-<br />

gni vanno stu<strong>di</strong>ate sotto due aspetti: 1.~ corne sviluppo<br />

più o meno completo delta capacità in<strong>di</strong>viduaie<br />

<strong>di</strong> esprimere gli stati interiori,soprattutto gli<br />

intellettuali (percezione, appereezione, memoria, ima-<br />

ginazione, ideazioue, razioc!Q!o,giu<strong>di</strong>zio): –<strong>2.</strong>~ corne<br />

mezzo usufruito daU'in<strong>di</strong>viduo per entrare in comuaicazione<br />

coi suoi simili ('ntenzionalità de!l'e-<br />

sprimersi, e facoltà <strong>di</strong> comprendere le espressioni altrui).<br />

La prima ricerca, che potremmo chiamare <strong>di</strong> o~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!