09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

588<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

basta che tolga anche la liberté dei proprii atti Invero<br />

si puô essere consapevoli<strong>di</strong> una tendenza(coscienza <strong>di</strong> se)<br />

e della sua criminosità. (coscienzamorale) senza perô avère<br />

la forza <strong>di</strong> iuibirla me<strong>di</strong>antela rappresentazione<strong>di</strong> tendenze<br />

contrarie (<strong>di</strong>scernimentoe scella). tCfr. a pag. 590].<br />

101. Cnteru <strong>di</strong>rettivi per l'esame della condotta del<br />

pazzo. Due intenti precipui ha l'alienista, che si accinga<br />

ad esaminare la condotta nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>:<br />

L° osservare gli atti complessi o le azioni, con cui<br />

si estrinseca la persoaalità dell'alienato; <strong>2.</strong>~ determinare<br />

le <strong>di</strong>vergenze, che passano fra gli atti indotti dal<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale e quelli che costituerebbero la condotta<br />

dell' in<strong>di</strong>viduo medesimo supposto sano <strong>di</strong> mente.<br />

A) Le azioni dell'alienato sono da stu<strong>di</strong>arsi in<br />

rapporto con le sue circostanze esterne <strong>di</strong><br />

esistenza o colFambiento.– Non si puù <strong>di</strong>re che<br />

una personalità sia stata completamente analizzata neUe<br />

sue manifestazioni attive, se non quando ne venga punto<br />

per punto indagato il modo <strong>di</strong> agire riguardo agli stimoli<br />

esteriori od alla singole tendenze, che guidano tutta<br />

la condotta umana. In primo luogo, conviene dunque<br />

che l'alienista consideri bene l'ambiente in cui vive il<br />

suo malato, poicbè la condotta <strong>di</strong> questo potrà variare<br />

cenforme ai fattori mesologici da cui si trova circondato<br />

(famiglia, isolamento, vita libera, p]anicomio). In<br />

secondo luogo, 1"alienistaraccoglierà il maggior numero<br />

possibile <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong>rette e <strong>di</strong> infcrmazioni précise<br />

sul modo <strong>di</strong> condursi del malato medesimo nelle<br />

<strong>di</strong>verse eventualità dell'esistenza.<br />

a) Sull'ambiente in cui viveil pazzo,e in cui puôessernestu<strong>di</strong>atala<br />

condotta,abbiamo<strong>di</strong>scorsoabbastanza(Voi.I.<br />

§ !7-19o, e <strong>Vol</strong>. Iï, §66-67~spec.p. 57-59).Vedemmoinoltre<br />

cornei proce<strong>di</strong>menti<strong>di</strong> esame, ispezione, interrogatono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!