09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PËMOM m O~SERVAZIONE. 121<br />

messe del GoYerno, non t\i. colmata questa deplorevoïc lacuna<br />

délia Legislazione Italiana: lu. sola Toscana possiede buone<br />

<strong>di</strong>sposixioui nel motu-proprio grauducale de!.1838 pel Regno<br />

vennero présentât! tre progetti (Nicotera-Depretia, 1877 Crr'<br />

spi, 890-91 Nicotera., 1891)~ dei. quali speriamo che presto si<br />

approvera l'ultime, corne queUo che redatto da. aHeulsti competentissimt<br />

nsponde a. tutte le e~igenze dellu Psichiatria.<br />

Ordtna.rtamente la.durata del periodo d'osscrvaxione nei pubbUcLAsULè<br />

fissa.ta a. 15 gionu, che davvcro possono bastare<br />

neUa.mag'g'")rauza dei cas! (la legge Balga si contenta <strong>di</strong> 5,<br />

la. luglese <strong>di</strong> 7, alineno per un p~'L~o rapporto de! Direttor~<br />

del Matucomto) tna altre volte il termuie é portato a 1 mese<br />

(6 setdmaue in Olanda) e per cci'ti casi sy~eCtaU ftno a 2-3 mesi.<br />

Durante questo tempo il pax/o e (o dovrebbe essere) tenuto<br />

separato dagU altn in c~ d'~o~tm~~to o in ~ar~W d'os-<br />

~o'Mji'o~c, aftiachô h) stato morboso continui possibilmente<br />

neUa sua eToluxioue naturale, e le manifestaxioui del turbautento<br />

p~iehicj si riv~luiLOla tnodo spontaneo e seuxa il pericolo<br />

<strong>di</strong> suggestione i.mitati'va o <strong>di</strong> cangiamenti indotti dal<br />

nuovo ambiente.<br />

] Nellapratiea giu<strong>di</strong>ziaria, finchè il processosi trova<br />

in fase <strong>di</strong> istrattoria, il âsaare la darata d~l periudj d~sservazione<br />

è quasi sempre lasciato al criterio del perito, che qui<br />

dovrebbe, ad ogai modo, dare prova <strong>di</strong> coscieuxiosita e <strong>di</strong><br />

d'siuteresse. Se per conh'ario si tratta <strong>di</strong> perizie richieste<br />

uella fase del pubblico <strong>di</strong>battimcnto, il magistrato propende<br />

quasi sempre a stabilire un termine troppo brève, e quin<strong>di</strong><br />

insufneieute, at~cha perche in tali casi mancano al perito le<br />

opportune como<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (accusati detenuti nelle Carceri<br />

giu<strong>di</strong>xiarie).<br />

y] Nella pratica privât a couviene che l'alien.i~ta, al<br />

quale si ricorre quasi sempre per consulto, e soprattutto per decidere<br />

la sequestraxione dell'alien.ato, sappia in molti casi resistere<br />

al desiderio <strong>di</strong> far ri~altare la propria competenxa e abilità<br />

<strong>di</strong>agnostica. In générale le famiglic ed il me<strong>di</strong>co curante<br />

sono impazicut.i del parère dello « specialista e mal s'adattano<br />

a riconoscere che con una sola fugace yisita, con un<br />

solo interrogatorio, spesso contrastato, del pazzo, ë impos-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!