09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

146<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

identiche leggi che dominano nei reflessi, nelle reazioni<br />

automatiche e neUeazioni coscienti deUa mente sana.<br />

E in vcrc, gli elementi, che costituiscono l'espressione<br />

d'uno stato psicopatico, <strong>di</strong>pendono dalle con<strong>di</strong>zioni fonda<strong>mentali</strong><br />

dell' organismo umano, e possono <strong>di</strong>sporsi<br />

nelle cinque categorie seguenti:<br />

1/* Mor/*o~o~tCï. Agiscono sulla espressione<br />

la conformazione generale del corpo umano; la massa,<br />

il volume ed il peso del corpo medesimo e <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse<br />

sue parti; i rapporti <strong>delle</strong> due cinture, degli arti e<br />

della testa col tronco; la libera mobilità <strong>delle</strong> estremiià<br />

appen<strong>di</strong>colari, <strong>di</strong>rette a mettere l'in<strong>di</strong>viduo vivent~ in<br />

relazione col mondo esterno; la posizione contigua dcgli<br />

apparati più nobili <strong>di</strong> senso specifico; in 6ne, la <strong>di</strong>rezione<br />

in avanti dello scheletro facciale, che solo nei<br />

Primati antropinici dà luogo alla esistcnza <strong>di</strong> un vo'io.<br />

Andrei per le lunghe se io voiessi <strong>di</strong>mostrare corne lo stu<strong>di</strong>o<br />

fginteticoe aualitico <strong>delle</strong> manifestazioni espressive della pazzia<br />

debba tener conto <strong>di</strong> questi elementi <strong>di</strong> morfologm générale,<br />

e <strong>di</strong> quelii che successivamente In<strong>di</strong>cHcrô desttud dairanatofisiologia<br />

e psicologi~ compa,rate qui ricorderô solo<br />

alcuui dei fonomûûi ergasici, duve piu chiaramente si scorge<br />

l'inRu.euxa. esercitata dalla conformazioile somatica dell' or-<br />

g'anismo e dalle leggi <strong>delle</strong> sue attività fuuxioaali.<br />

Le reazioai motorie più intense, e quin<strong>di</strong> le espressioni più<br />

carattenstiche, si osservano nelle parti dotate <strong>di</strong> maggiore<br />

varictà. e libertà <strong>di</strong> movituenti. It tronco, servendu esseuzialmente<br />

<strong>di</strong> sosteguu al curpo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ai visceri, partecipa,<br />

pocu all'espressioue degli stati psichici normali, salvo che non<br />

~iauo molto intensi (gra<strong>di</strong> eccessivi <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> piacere,<br />

euiozioni propriamente dette) per contrario, la faccia e le<br />

membra sono gli organi dell'espressione, su cui si portano <strong>di</strong><br />

prefereuxa i primi e i più deboli impulsi eH'creutI derivati<br />

dalla stimolazioue dei centri percettivi ed emotivi. Noi com-<br />

pren<strong>di</strong>amo da ciô perché certi atteggiamenti e certe reazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!