09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

286<br />

ESAME PSICOLOGÎOO.<br />

cettuale del gesto, potremo interpretare anche questo fenomeno<br />

con criter io sociolo~co, come un effetto <strong>delle</strong> anomale relazioni<br />

della coscienza del malato col suo ambiente.<br />

La semaiotica del linguaggio mimico si compone <strong>di</strong><br />

due sorta <strong>di</strong> indagini déniche: 1.~ esame degli organi i<br />

incaricati della mimica simbolica, ossia della<br />

gesticolazione; <strong>2.</strong>° esame <strong>delle</strong> alterazioni del linguaggio<br />

mimico per riguardoaU~ intensità dei <strong>di</strong>versi<br />

atteggiamenti e gesti ed al loro valore semasiologico,<br />

in ralazione con i singoli stati <strong>mentali</strong> che essi<br />

dovrebbero esprimere.<br />

A)GU organi precipui del linguaggio mimico<br />

sono neU'aomo i muscoli dell'arto superiore e della<br />

testa, non senza perô che anche altre parti de! corpo,<br />

cioè le estremità inferiori ed il tronco, possano contribuire<br />

ali'espressione mimica del pensiero. Esaminando<br />

un pazzo, noi dobbiamo considerare in special modo le<br />

con<strong>di</strong>zioni anatomiche e ôsiologiche della mano, della<br />

faccia e del collo, poichè i muscoli e nervi <strong>di</strong> queste<br />

regioni possono essere sodé <strong>di</strong> lesioni che esagerino e<br />

<strong>di</strong>minuiscano in qualche maniera i loro movimenti, e<br />

quin<strong>di</strong> perturbino la mimica (contratture, tremori, movimenti<br />

e gesti automatici, spasmi coreici o sistematiz-<br />

zati, scosse spontanee, agitazione irresistibile, paresi,<br />

paralisi). Ciascun organo mimico dev' essere stu<strong>di</strong>ato<br />

nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> riposo (atteggiamenti naturali, posizioni<br />

forzate), e poscia in quella <strong>di</strong> espressione (mimica<br />

spontanea, mimica provocata); e tutto ciô secondo le regole<br />

<strong>di</strong> osservazione obbiettiva insegnateci dalla Neuropatologia<br />

e quelle da noi in<strong>di</strong>cate nei paragrafi precedent!<br />

(cfr. <strong>Vol</strong>. I, § 53-54, e <strong>Vol</strong>. II, § 75 e 77).<br />

cî)In riguardo alla mimica dell'arto superiore,<br />

gli studî piu recenti <strong>di</strong> Neuropatologia.hanno <strong>di</strong>mostrato ta<br />

straor<strong>di</strong>naria importanza dei suoi atteggiamenti spontanei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!