09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MNGUAGGIO E SCRITTURA. 497<br />

présent!: per esempio, la Y e la Z si acquiatarono tar<strong>di</strong>saimo,<br />

G si perdettero la 0, la V e la H. Noi già vedemmo l' iudole<br />

varia, dei fonemi umani, e corne il vero alfabeto fonetico<br />

sia un idéale mai raggiunto (cfr. p. 329-330). Certo è perô<br />

che cercando tradurre i suoni in segni, se ne restrinse il numéro<br />

e il modo per una specie <strong>di</strong> selezione o <strong>di</strong> adattamento, e<br />

che neUe stesse lingue moderne si palesa la tendenza ad una<br />

maggiore semplicitH dei loro aifabeto (p. es. eim'anando a<br />

poco a poco i segni j, k, ph, X, W, Z, .). Quanto alla forma<br />

assunta dalla scrittura in ciascuna délie gran<strong>di</strong> razze coite<br />

deU'uruatuta, oitre che dalla naturale <strong>di</strong>vergenxa etnica delte<br />

manifestazioni intellettuali, essa <strong>di</strong>pese da una folla <strong>di</strong> circo-<br />

taûxe estrinseche dallo scopo per cui si scriveva fpubblico<br />

o privato), dal materiale su cui si iracciavano le figure o i<br />

segni (monumenti in pietra, tavolette, papiri) dalla tecnica<br />

speciale della scrittura (pittura, incisione, granto <strong>di</strong>segno<br />

tineare), dall'utensile che si usava (pennello, bulino, stiletto,<br />

nell'atto dello scrivere<br />

I~pi~)penna), dalla posizione del corpo<br />

(in pie<strong>di</strong> fra gli Egiziani e i Cinesi, accoccolata fra i Semiti,<br />

seduta in generale fra gli Occidentali) infine dall' atteggiamento<br />

<strong>delle</strong> mani <strong>di</strong> chi scrive (se con la sinistra o con la<br />

destra se la rnano scrivente mossa in senso centripeto o in<br />

senso centrifuge).<br />

Di somma importanza psicologica è il quesito dei rapporti<br />

evolutivi fra linguaggio e scrittura. Per la maggioranza dei<br />

glottologi ed etnogran la parola articolata è immensamente<br />

piu antica <strong>di</strong> quella scritta (opinione, secondo me, preferibile)<br />

pochissimi sostengono la tesi opposta, cioè che il tracciare<br />

segni ideografici abbia preceduto la formazione della loquela<br />

(Ai.OTTE). Checche sia <strong>di</strong> ciô, è certo che la scrittura assunse<br />

ben presto un umcio importantissimo nello sviluppo intellettuale<br />

umano: ussô il pensiero in forme assai piu stabili che<br />

non fossero quelle dei suoni vocali, consolidô a poco a poco<br />

la murfologia e semasiologia <strong>di</strong> ciascun i<strong>di</strong>oma, accrebbe il<br />

aumero <strong>delle</strong> imagini verbali, rese possibile la trasmissione<br />

d<strong>di</strong>e idée attraverso i tempi, e cosl venne sostituendo la prova<br />

materiale o documento grafico al dato puramente mnemonieo<br />

ed alla tra<strong>di</strong>zione orale sempre volubile ed incerta. Con la<br />

scrittura l'intelligenza umana si creô un mezzo meraviglios'3,<br />

MORSELL!. Voh H. 3~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!