09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

448<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

sentimentale (melanconie), dove il pazzo trova spesso<br />

ad un<br />

tratto la spiegazione concettuale erronea del proprio stato<br />

morboso e la sua mente ne resta come conquisa.<br />

3~ Delirî <strong>di</strong> simbolismo verbale. Sono i detirî<br />

più avanzati nella g'erarchia <strong>delle</strong> idee morbose, poiché si basano<br />

sui legami associativi puramente formali fra le parole.<br />

Uua sola parola puô <strong>di</strong>ventare il nucleo d'un sistema vastissimo<br />

<strong>di</strong> concetti erronei; basta che il suo significato si ipertrofizzi,<br />

perché altri simboli le si cristallizzino d'attorno e <strong>di</strong>ano<br />

origine ad un'associaxiune bizzarra <strong>di</strong> imagini verbali non<br />

più rispondeute ad alcuna realtà esterna, né ad alcuna con<strong>di</strong>zione<br />

subbiettiva. Se anche ë piuttosto raro il caso che un<br />

delirio si costituisca primitivamente in questo modo, è invece<br />

<strong>di</strong> comunissima osservazione il fatto che un delirio sistematico<br />

<strong>di</strong>venti un e<strong>di</strong>ûziopuramente nominaUstic o verbale.<br />

È questo soprattuttoil casodei paranoiciin terzo sta<strong>di</strong>o(paranoia<br />

degenerativa e paranoia tar<strong>di</strong>va).<br />

A) La forma più semplice e naturale deli'i<strong>di</strong>oglossia<br />

vesanica, quella dalla quale desumiamo l'esistenza<br />

dei concetti deliranti e dei delirî (te~o~o~s~o<br />

della pazzia), consiste in proposizioni e frasi speciali,<br />

stereotipe, monotone, uniformemente stucchevoli, che l'alienato<br />

introduce nei suo parlare, che ci risponde con più<br />

o meno costanza quando lo interroghiamo, o per mezzo<br />

<strong>delle</strong> quali giunge a comporre esclusivamente tutti i<br />

suci <strong>di</strong>scorsi. Il più <strong>delle</strong> volte queste frasi sono esplicite,<br />

cioè <strong>di</strong>chiarano nettamente l'idea morbosa dominante;<br />

altre volte aono reticenti, e ci fa d'uopo una certa<br />

attenzione per c.omprenderne il senso; o anche sono<br />

figurate, e il pazzo fa un lusso straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> traslati,<br />

<strong>di</strong> metafore, <strong>di</strong> allégorie, <strong>di</strong> formule aritmetiche, <strong>di</strong> frasi<br />

interrogatorie od esclamatorie, che hanno un senso<br />

particolare, ora trasparente sotto un leggerissimo velo,<br />

ora enigmatico, ora anche aûatto misterioso ed incom-<br />

prensibile, e che altro non sono se non una esagerazione<br />

morbosa della tendenza alle analogie insita neUa mente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!